-
Articoli recenti
- Tight oil, oppure petrolio. Fate la vostra scelta.
- Settimane in cui accadono decenni?
- Lo strano caso dei morti Covid – Atto II
- Lo strano caso dei morti Covid – Atto I
- Inflazione? Colpa di Greta! O di Putin? O forse no…
- Di gas, rubli e bollette
- La strategia della Russia?
- Mortalità in Italia – Atto II
Ultimi commenti
-
Unisciti a 501 altri iscritti
Feed RSS
Archivi
Categorie
In giro per la rete
Tecnica
Statistica
Archivi categoria: agricoltura
Inflazione, cibo & rivolte
Prezzi del cibo ed instabilità sociale: ancora una volta l’inflazione sui generi di prima necessità rischia di regalarci una scia di sangue e di guerre. Continua a leggere
Pubblicato in agricoltura, energia, soldi
Contrassegnato agroalimentare, cibo, guerre, inflazione, moneta, prezzi, proteste, rivolte
Lascia un commento
FAO food price index: tanta agricoltura, pochi soldi
I prezzi dei prodotti agricoli sono al palo da 15 anni; nel mentre mezzi e carburanti impongono costi stellari. Non c’è margine di manovra per l’agricoltura europea? Continua a leggere
Pubblicato in agricoltura, attualità, energia
Contrassegnato agroalimentare, carni, cibo, commercio, fame, FAO, farine, gasolio, petrolio, prezzi, risorse
3 commenti
Bel tempo, poca acqua
Aria pulita ma poca pioggia: fiumi e falde sono già a secco in Emilia Romagna. Se il meteo non ci assisterà in queste settimane, dovremo fare scelte sgradevoli in tema di agricoltura e acqua. Continua a leggere
Pubblicato in agricoltura, ambiente
Contrassegnato acqua, acquiferi, appennino, canali, cusna, emilia romagna, falde, fiumi, irrigazione, mais, paesaggio, siccità
5 commenti
Autunno, fiori, foglie, colori
Un caldo autunno – novembre a 15/18 gradi. I colori delle foglie, delle vigne, degli alberi. Il caldo insolito porta fiori inattesi e perfino semi maturi. Continua a leggere
L’altezza delle erbacce
Agricoltura ogm roundup ready alla resa dei conti: le erbacce infestanti resistenti agli erbicidi invadono Usa e Canada. Fine della festa per glifosato e diserbanti in genere? Continua a leggere
Pubblicato in agricoltura, ambiente
Contrassegnato chimica, colture, darwin, diserbanti, erbacce, erbe, infestanti, mais, ogm, rotazione, suolo
1 commento
Calorie fossili nel cibo che mangiamo, a decine
La moderna industria agricola / alimentare consuma 10 calorie di energia per ogni caloria di energia (cibo) consegnata al mercato. Sarà vero? Indaghiamo uno dei miti più interessanti che circondano i consumi energetici del settore primario. Continua a leggere
Pubblicato in agricoltura, energia
Contrassegnato agroalimentare, alimentazione, calorie, cibo, consumi, dieta, fame, fossili, numeri, obesità, petrolio, risorse
8 commenti
Acqua ultimo pianeta?
La siccità colpisce in America come in Siria, portando guerre e tensioni sociali. Gli italiani si illudono di non patire questo problema, ma il clima cambia da decenni anche nella nostra nazione. Anche il nostro paesaggio rurale dovrà cambiare aspetto, sotto la spinta di piogge che si distribuiscono in maniera ormai diversa rispetto al passato. Continua a leggere
Piove male
Facciamo il bilancio delle bizzarrie meteo recenti. Con lo strumento Gis della Nasa, partendo dal parametro più abusato: le temperature. Anomalie termiche, settembre 2013. Fonte: Nasa. Anomalie termiche, ottobre 2013. Fonte: Nasa. Anomalie termiche, novembre 2013. Fonte: Nasa. Anomalie termiche, … Continua a leggere
Estate 2013: l’erba del vicino
E’ estate, e nonostante l’acquazzone di ieri ci troviamo ancora ad affrontare il problema sempiterno dell’estate: la siccità. Che poi è normale, altrimenti che estate sarebbe? In queste giornate d’agosto la disponibilità idrica nei suoli tocca i livelli minimi, come … Continua a leggere
Il tempo è galantuomo, disse l’amianto all’uranio
Era da un po che non scrivevo di agricoltura; curioso per uno che ha imparato prima a tirar su una pianta che a usare una bicicletta. In questi giorni mi è capitato di discutere con alcuni sostenitori delle colture geneticamente … Continua a leggere
Pubblicato in agricoltura, ambiente
Contrassegnato acqua, agricoltura, ambiente, amianto, asbesto, cereali, cibo, cultivar, diserbanti, erbacce, erbicidi, eternit, glifosato, industria, infestanti, inquinamento, mais, malerbe, monsanto, nucleare, ogm, pianta, piante, pomodoro, radioattività, rischio, sicurezza, tempo, uranio
2 commenti