Archivi categoria: ambiente

L’opera più grande

Gli oceani si stanno scaldando: il calore che si accumula nelle loro acque ogni anno equivale a quasi dieci volte la domanda di energia primaria dell’intera umanità. Guai seri in vista? Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, attualità, energia | Contrassegnato , , , , , , | 7 commenti

Foglie sane quest’anno, davvero strano

Niente inquinamento atmosferico nella insolita primavera del 2020. Improvvisamente, dopo decenni di sofferenze e malattie, le foglie degli ippocastani hanno deciso di non ammalarsi. Le stranezze del lockdown non finiscono mai di stupirci. Continua a leggere

Pubblicato in ambiente | Contrassegnato , , , , , , , | 3 commenti

Aria pulita, finché stiamo fermi

Lockdown, coronavirus: l’inquinamento atmosferico scompare. Un’occasione imperdibile per scovare i veri artefici dello smog cittadino che ci perseguita da anni. Forse hanno le ruote? Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, varie | Contrassegnato , , , , , , , | 5 commenti

Pianura Padana, smog & malattie

Inquinamento stellare nella Pianura Padana: polveri sottili in quantità, anche nelle campagne. E insistiamo a non far nulla per rimediare; nel mentre lo smog produce malati e morti. Continua a leggere

Pubblicato in ambiente | Contrassegnato , , , , , , , | 4 commenti

Virus, inquinamento, demagogia: l’Italia non vuol cambiare

L’inquinamento dell’aria potrebbe essere decisivo nel promuovere le infezioni da covid-19. I nostri politici hanno varato interventi contro i ciclisti, anziché contro le auto. Se questa è la nostra classe dirigente, siamo nei guai. Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, attualità, trasporti | Contrassegnato , , , , , , , | 1 commento

Suolo, cemento, catrame: nuotare in cattive acque

Il consumo di suolo continua incessante, e le superfici impermeabili riversano velocemente l’acqua piovana nei fiumi. Se insistiamo a coprire l’Italia di cemento e asfalto, il destino è segnato: nuoteremo, o annegheremo. Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, geologia | Contrassegnato , , , , , , , , , , | 3 commenti

TAV, CO2, trasporti: gli equivoci di sempre

Strade o ferrovie per le merci? Meglio le navi, costano meno, consumano meno, emettono meno CO2. Altro che TAV: gli italiani devono preoccuparsi dei porti se vogliono cambiare in meglio il sistema dei trasporti. Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, energia, trasporti | Contrassegnato , , , , , , , , , , | 4 commenti

Polveri sottili a Bologna: qualche dato

Polveri sottili a Bologna: forse non è un mero problema di stufe a legna. Le stufe a gasolio (quelle con le ruote) potrebbe avere qualche responsabilità. I valori misurati di inquinanti diminuiscono ormai da molti anni. Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, energia, trasporti | Contrassegnato , , , , , , , , | 5 commenti

Tassa per auto nuove: la frontiera che verrà

La nuova tassa di immatricolazione per le auto: molto pesante per i mezzi più grossi e costosi. Più che una tassa ambientale, sembra una tassa sulle auto straniere. Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, energia, trasporti | Contrassegnato , , , , , , , , , | 4 commenti

Qualche dato sui passeggeri dei treni italiani

TAV e linee ad alta velocità dappertutto. Nel mentre, i viaggi in treno si sono accorciati. Forse è ora di occuparsi di ferrovie di altro genere, e di treni regionali. Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, trasporti | Contrassegnato , , , , , , , | 1 commento