-
Articoli recenti
Ultimi commenti
-
Unisciti a 502 altri iscritti
Feed RSS
Archivi
Categorie
In giro per la rete
Tecnica
Statistica
Archivi categoria: energia
Inflazione? Colpa di Greta! O di Putin? O forse no…
I lockdown covid ci impediscono di lavorare e vivere: se i prodotti non ci sono, sul mercato arriva l’inflazione. E’ ora di ammettere l’enormità dei disastri che abbiamo combinato. Ripristiniamo diritto, democrazia e libertà. Ci guariranno da ogni male. Continua a leggere
Pubblicato in attualità, energia
Contrassegnato gas naturale, greta, industria, inflazione, libertà, lockdown, logistica, pandemia, prezzi, putin
10 commenti
Di gas, rubli e bollette
Nuovo giro di sanzioni alla Russia, intuibile risposta da Mosca: ora il gas si paga in rubli. Come nel 2014, i russi ci obbligano a pagare di tasca nostra le nostre stesse azioni. Abbiamo governanti impreparati e smemorati. Continua a leggere
Inflazione, cibo & rivolte
Prezzi del cibo ed instabilità sociale: ancora una volta l’inflazione sui generi di prima necessità rischia di regalarci una scia di sangue e di guerre. Continua a leggere
Pubblicato in agricoltura, energia, soldi
Contrassegnato agroalimentare, cibo, guerre, inflazione, moneta, prezzi, proteste, rivolte
Lascia un commento
L’opera più grande
Gli oceani si stanno scaldando: il calore che si accumula nelle loro acque ogni anno equivale a quasi dieci volte la domanda di energia primaria dell’intera umanità. Guai seri in vista? Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, attualità, energia
Contrassegnato co2, combustibili, fossili, global warming, inquinamento, oceani, riscaldamento globale
7 commenti
TAV, CO2, trasporti: gli equivoci di sempre
Strade o ferrovie per le merci? Meglio le navi, costano meno, consumano meno, emettono meno CO2. Altro che TAV: gli italiani devono preoccuparsi dei porti se vogliono cambiare in meglio il sistema dei trasporti. Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, energia, trasporti
Contrassegnato camion, clima, co2, ferrovie, infrastrutture, inquinamento, merci, navi, porti, strade, TAV
4 commenti
Polveri sottili a Bologna: qualche dato
Polveri sottili a Bologna: forse non è un mero problema di stufe a legna. Le stufe a gasolio (quelle con le ruote) potrebbe avere qualche responsabilità. I valori misurati di inquinanti diminuiscono ormai da molti anni. Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, energia, trasporti
Contrassegnato bologna, combustibili, emilia romagna, inquinamento, pm10, polveri sottili, riscaldamenti, stufe, traffico
5 commenti
Petrolio in Venezuela: i sogni son desideri
Le riserve di petrolio del Venezuela, vera ragione del conflitto di oggi, forse non sono grandi come vogliamo credere. Le cifre degli ultimi anni potrebbero essere state gonfiate. La produzione ristagna e declina da tempo. Continua a leggere
Pubblicato in energia, geologia
Contrassegnato carburanti, idrocarburi, petrolio, prezzi, riserve, risorse, usa, venezuela
Lascia un commento
Tassa per auto nuove: la frontiera che verrà
La nuova tassa di immatricolazione per le auto: molto pesante per i mezzi più grossi e costosi. Più che una tassa ambientale, sembra una tassa sulle auto straniere. Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, energia, trasporti
Contrassegnato auto, automobili, benzina, co2, consumi, diesel, inquinamento, petrolio, suv, tasse
4 commenti
Spariamo all’Iran. Anzi, spariamoci nei piedi
Guerra all’Iran: piovono sanzioni e minacce. Il prezzo del petrolio sale, complici i timori dei compratori; e così gli iraniani guadagnano più soldi di prima. Se questi sono gli strateghi di cui disponiamo, forse dobbiamo preoccuparci. Continua a leggere
Pubblicato in attualità, energia
Contrassegnato consumo, esportazioni, guerra, idrocarburi, industria, iran, medio oriente, petrolio, produzione, sanzioni, trump, usa
1 commento
Idrocarburi e debiti: lo spettacolo continua
3000 miliardi di dollari di debiti: le compagnie petrolifere annaspano tra introiti in discesa e prestiti da rimborsare. Continua a leggere
Pubblicato in energia, soldi
Contrassegnato compagnie petrolifere, debiti, gas naturale, greggio, idrocarburi, industria, petrolio, prestiti, shale oil, tassi
2 commenti