-
Articoli recenti
- Coronavirus: mortalità ancora in aumento
- Foglie sane quest’anno, davvero strano
- Aria pulita, finché stiamo fermi
- Pianura Padana, smog & malattie
- Coronavirus: tassi di crescita al 28 marzo
- Virus, inquinamento, demagogia: l’Italia non vuol cambiare
- Coronavirus: dati 19 marzo
- Coronavirus: qualche confronto
Ultimi commenti
Feed RSS
Archivi
Categorie
In giro per la rete
Tecnica
Statistica
Archivi categoria: soldi
Reddito: arrabattarsi all’italiana, e guai ai giovani
I redditi delle famiglie italiane affondano da più di 10 anni. La povertà colpisce in particolare i più giovani. Come faranno questi giovani a pagare contributi sufficienti ad assicurare le pensioni degli anziani? Continua a leggere
Pensioni, pensionati, importi, spesa: qualche dato
Pensionati e pensioni suddivisi per importo degli assegni mensili. Tanti soldi per pochi eletti. Continua a leggere
Pubblicato in soldi, varie
Contrassegnato anziani, contributi, debito pubblico, fornero, giovani, istat, pensionati, pensioni, riforme, spesa pensionistica, tasse
5 commenti
Binari deserti e danari dispersi: un piazzale batterà la TAV?
Il traffico merci su rotaia tra Italia e Francia langue, mentre un qualsiasi scalo di provincia riesce a fare di meglio. Come mai i soldi pubblici piovono solo in Val di Susa? Continua a leggere
Lavoro, PIL, Italia: fare peggio non si può
Il tasso di occupazione italiano a confronto con il prodotto lordo pro capite: nel continente europeo non si riesce a trovare qualcosa di peggio. L’Italia reprime il lavoro con ogni mezzo. Buonanotte Costituzione. Continua a leggere
Pubblicato in attualità, soldi, varie
Contrassegnato disoccupati, disoccupazione, economia, ilo, inoccupati, istat, lavoro, occupati, occupazione, pensioni, stipendi
1 commento
Idrocarburi e debiti: lo spettacolo continua
3000 miliardi di dollari di debiti: le compagnie petrolifere annaspano tra introiti in discesa e prestiti da rimborsare. Continua a leggere
Pubblicato in energia, soldi
Contrassegnato compagnie petrolifere, debiti, gas naturale, greggio, idrocarburi, industria, petrolio, prestiti, shale oil, tassi
2 commenti
Viadotti, sprechi & crolli: il cemento si fece debito
Più di 1100 miliardi di euro spesi solo in nuove opere pubbliche in Italia in 25 anni; compresi gli oneri finanziari, una cifra che arriva quasi a rivaleggiare il nostro debito pubblico. Questa è la via per lo sviluppo o per il fallimento? Continua a leggere
Pubblicato in soldi, varie
Contrassegnato cemento, costruzioni, debito, edilizia, finanza, grandi opere, interessi, manutenzione, sprechi, strade, TAV, viadotti
1 commento
Immobiliare Italia: bidone in vista?
I fondi immobiliari iniziano a produrre perdite economiche vistose. Forse c’è una bolla immobiliare che sta per scoppiare? Continua a leggere
Pubblicato in casa, soldi
Contrassegnato banche, bolla immobiliare, cemento, crisi, famiglie, finanza, immobili, poste, prezzi, speculazione
Lascia un commento
Bollette elettriche 2016; domani si vedrà
Centrali nucleari francesi in panne, rinnovabili italiane ferme, costi elettrici in discesa – ma non per tutti. Il mercato europeo dell’elettricità si trasforma senza sosta. Continua a leggere
Pubblicato in energia, soldi
Contrassegnato bollette, carbone, costi elettrici, elettricita, eolico, fotovoltaico, gas naturale, nucleare, petrolio, rinnovabili
Lascia un commento
Fiscal breakeven price: ingannarsi da soli
Fiscal breakeven price: la Russia doveva far bancarotta col petrolio sotto ai 100 dollari. E’ andata a finire diversamente. Continua a leggere
Pubblicato in attualità, soldi
Contrassegnato arabia, banche, debiti, deutsche bank, economia, finanza, fmi, idrocarburi, petrolio, russia
6 commenti
Il Sindaco di Firenze: TAV opera inspiegabile. Siamo sicuri?
Il Sindaco di Firenze: la TAV è un’opera inspiegabile. Forse si sbaglia: serve a fornire aiuti di stato a venditori di cemento che rischiano di fallire. Continua a leggere
Pubblicato in soldi, trasporti
Contrassegnato alta velocità, bolla immobiliare, cemento, costruzioni, edilizia, ferrovie, firenze, gallerie, grandi opere, TAV, torino lione, treni
1 commento