-
Articoli recenti
- Tight oil, oppure petrolio. Fate la vostra scelta.
- Settimane in cui accadono decenni?
- Lo strano caso dei morti Covid – Atto II
- Lo strano caso dei morti Covid – Atto I
- Inflazione? Colpa di Greta! O di Putin? O forse no…
- Di gas, rubli e bollette
- La strategia della Russia?
- Mortalità in Italia – Atto II
Ultimi commenti
-
Unisciti a 501 altri iscritti
Feed RSS
Archivi
Categorie
In giro per la rete
Tecnica
Statistica
Archivi categoria: trasporti
Afghanistan: quanto costa sparare ai miserabili
La guerra in Afghanistan si conclude miseramente. Il Paese è lontano dal mare, scarsamente dotato di infrastrutture, difficile da rifornire. La logistica impossibile ha deciso l’esito dell’impresa: costosa, inutile, persa in partenza. Ora restano i debiti da pagare. Continua a leggere
Virus, inquinamento, demagogia: l’Italia non vuol cambiare
L’inquinamento dell’aria potrebbe essere decisivo nel promuovere le infezioni da covid-19. I nostri politici hanno varato interventi contro i ciclisti, anziché contro le auto. Se questa è la nostra classe dirigente, siamo nei guai. Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, attualità, trasporti
Contrassegnato coronavirus, inquinamento, malattie, pianura padana, pm10, salute, smog, virus
1 commento
TAV, CO2, trasporti: gli equivoci di sempre
Strade o ferrovie per le merci? Meglio le navi, costano meno, consumano meno, emettono meno CO2. Altro che TAV: gli italiani devono preoccuparsi dei porti se vogliono cambiare in meglio il sistema dei trasporti. Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, energia, trasporti
Contrassegnato camion, clima, co2, ferrovie, infrastrutture, inquinamento, merci, navi, porti, strade, TAV
4 commenti
Polveri sottili a Bologna: qualche dato
Polveri sottili a Bologna: forse non è un mero problema di stufe a legna. Le stufe a gasolio (quelle con le ruote) potrebbe avere qualche responsabilità. I valori misurati di inquinanti diminuiscono ormai da molti anni. Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, energia, trasporti
Contrassegnato bologna, combustibili, emilia romagna, inquinamento, pm10, polveri sottili, riscaldamenti, stufe, traffico
5 commenti
Tassa per auto nuove: la frontiera che verrà
La nuova tassa di immatricolazione per le auto: molto pesante per i mezzi più grossi e costosi. Più che una tassa ambientale, sembra una tassa sulle auto straniere. Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, energia, trasporti
Contrassegnato auto, automobili, benzina, co2, consumi, diesel, inquinamento, petrolio, suv, tasse
4 commenti
Qualche dato sui passeggeri dei treni italiani
TAV e linee ad alta velocità dappertutto. Nel mentre, i viaggi in treno si sono accorciati. Forse è ora di occuparsi di ferrovie di altro genere, e di treni regionali. Continua a leggere
I viadotti italiani: l’intonaco che non t’aspetti
Il ponte Morandi è crollato, ma in Italia siamo pieni di ponti e viadotti malconci. Se si staccano frammenti di calcestruzzo da una trave e li scambiamo per intonaco, allora siamo nei guai. Continua a leggere
Pubblicato in attualità, trasporti, varie
Contrassegnato ausostrade, calcestruzzo, cemento, edilizia, genova, infrastrutture, liguria, strade, viadotti
5 commenti
Binari deserti e danari dispersi: un piazzale batterà la TAV?
Il traffico merci su rotaia tra Italia e Francia langue, mentre un qualsiasi scalo di provincia riesce a fare di meglio. Come mai i soldi pubblici piovono solo in Val di Susa? Continua a leggere
Di polveri sottili, stufe a legna, stufe a petrolio
Le polveri sottili: legna e biomasse o traffico e carburanti? La curiosa ricerca dei colpevoli del terribile inquinamento che ci sommerge. Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, trasporti
Contrassegnato autostrade, carburanti, fumi, inquinamento, legno, particolato, pm10, polveri sottili, smog, strade, traffico
6 commenti
Cavalcavia crolla a Lecco: una storia di Provincia?
A Lecco crolla un ponte, e tra Anas e Provincia non si capisce chi ne sia responsabile. Tempi difficili per le infrastrutture italiane. Continua a leggere
Pubblicato in trasporti, varie
Contrassegnato anas, crolli, dissesto, infrastrutture, lecco, manutenzione, province, provincia, strade, territorio
1 commento