-
Articoli recenti
- Tight oil, oppure petrolio. Fate la vostra scelta.
- Settimane in cui accadono decenni?
- Lo strano caso dei morti Covid – Atto II
- Lo strano caso dei morti Covid – Atto I
- Inflazione? Colpa di Greta! O di Putin? O forse no…
- Di gas, rubli e bollette
- La strategia della Russia?
- Mortalità in Italia – Atto II
Ultimi commenti
-
Unisciti a 501 altri iscritti
Feed RSS
Archivi
Categorie
In giro per la rete
Tecnica
Statistica
Archivi tag: acqua
Magari arriva la neve
Niente neve per ora: montagne scoperte ed asciutte. L’inverno non si decide ad arrivare. Continua a leggere
Un po di acqua
In queste giornate è piovuto per bene in giro per l’Italia. In Piemonte la situazione è abbastanza disastrosa. Si sono sprecati i paragoni con l’alluvione del 1994, di cui ho ancora un vivo ricordo; ma questo parallelo non è del … Continua a leggere
Piena del Panaro, marzo 2016
Fiumi in piena: tempo di corrivazione e tempo di transito dell’onda di piena per il fiume Panaro. Continua a leggere
Bel tempo, poca acqua
Aria pulita ma poca pioggia: fiumi e falde sono già a secco in Emilia Romagna. Se il meteo non ci assisterà in queste settimane, dovremo fare scelte sgradevoli in tema di agricoltura e acqua. Continua a leggere
Pubblicato in agricoltura, ambiente
Contrassegnato acqua, acquiferi, appennino, canali, cusna, emilia romagna, falde, fiumi, irrigazione, mais, paesaggio, siccità
5 commenti
Grandi opere, scarsa manutenzione, dolci e fresche acque
Allagamento persistente in un sottopassaggio nel modenese: costruire male strade poco utili, finire i soldi, combinare guai. Noi italiani abbiamo bisogno di ripensare il ciclo di vita delle opere pubbliche. Continua a leggere
Piove forte a Genova
Ultime notizie: Genova è sommersa dal fango. Sai che notizia: è dai tempi del Duce che funziona così. La città si è impadronita di ogni spazio disponibile, al punto che molti viali sono in realtà sventurati corsi d’acqua tombati e … Continua a leggere
La sicurezza idraulica alla prova dei tagli
Dopo la recente alluvione nella pianura di Modena infuriano le polemiche attorno alla relazione della commissione di esperti incaricata di individuare le cause dell’evento. Tane di animali, materiali scadenti, manutenzione assente o insufficiente, scarsa tempestività dei soccorsi: la sicurezza del nostro territorio merita di meglio. Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, geologia
Contrassegnato acqua, aipo, alluvione, argini, bonifica, dissesto, emilia romagna, inondazioni, modena, piena, pioggia, sicurezza, territorio
1 commento
Acqua ultimo pianeta?
La siccità colpisce in America come in Siria, portando guerre e tensioni sociali. Gli italiani si illudono di non patire questo problema, ma il clima cambia da decenni anche nella nostra nazione. Anche il nostro paesaggio rurale dovrà cambiare aspetto, sotto la spinta di piogge che si distribuiscono in maniera ormai diversa rispetto al passato. Continua a leggere
Piove male
Facciamo il bilancio delle bizzarrie meteo recenti. Con lo strumento Gis della Nasa, partendo dal parametro più abusato: le temperature. Anomalie termiche, settembre 2013. Fonte: Nasa. Anomalie termiche, ottobre 2013. Fonte: Nasa. Anomalie termiche, novembre 2013. Fonte: Nasa. Anomalie termiche, … Continua a leggere
Novant’anni di dolore: i disastri artificiali italiani
Pubblicato su iMille. Ricorre pochi giorni or sono – il 9 ottobre di quest’anno – il cinquantesimo anniversario del disastro della diga del Vajont. Nel complesso l’intera vicenda è capace di riassume come poche altre l’arroganza del potere, la miseria … Continua a leggere