-
Articoli recenti
Ultimi commenti
-
Unisciti a 500 altri iscritti
Feed RSS
Archivi
Categorie
In giro per la rete
Tecnica
Statistica
Archivi tag: agricoltura
Nelle fiabe la crescita dura per sempre
La crescita demografica ed economica – intesa come crescita esponenziale – non può durare a lungo. La semplice proiezione degli andamenti attuali per alcuni decenni rischia di generare impatti non sostenibili per l’ambiente e le risorse del pianeta. Ogni corsa prima o poi deve fermarsi davanti a qualche ostacolo: le crescite esponenziali messe in opera dagli uomini non faranno eccezione. Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, varie
Contrassegnato agricoltura, aritmetica, carbone, cibo, crescita, demografia, esponenziali, fame, matematica, popolazione, risorse, terra
19 commenti
Consumo di suolo: nuove normative e vecchi problemi
Pubblicato su iMille. Non se ne è discusso più di tanto, avvolti come siamo da preoccupazioni circa bond e spread, ma a giugno 2013 il nostro Governo ha trovato il tempo di approvare un decreto legge finalizzato a limitare il … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, casa
Contrassegnato agricoltura, cemento, comuni, dissesto, edilizia, immobiliare, imu, leggi, letta, monti, regioni, suolo, territorio
1 commento
Il tornado di noialtri
Ieri pomeriggio nel modenese faceva temporale; non è del tutto normale, di solito i temporali più forti dovrebbero arrivare a giugno, come minimo. Comunque grossi nuvoloni in viaggio da sud ovest, prima sopra Modena e poi in direzione Castelfranco / … Continua a leggere
Lo stato dei boschi italiani
Pubblicato su I Mille. Ormai siamo in inverno, e visto il clima inevitabilmente gli italiani come me e voi si devono preoccupare di come scaldarsi in casa. Per una nazione come la nostra questa vicenda è importante, specie nelle regioni … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente
Contrassegnato agricoltura, alberi, alluvioni, ambiente, appennino, boschi, bosco, carbone, carbonio, dissesto, energia, fascismo, foreste, frane, fuoco, guerra, inondazioni, istat, italia, legna, legno, natura, paesaggio, piante, produzione, risorse, suolo, territorio
8 commenti
Sopravvivere
In questi giorni, nel poco tempo a disposizione, ho fatto un giro nei campi attorno a casa. La devastante siccità che ci siamo goduti questa estate si è conclusa da poco, in maniera provvidenziale. In mancanza delle piogge di questi … Continua a leggere
Il tempo è galantuomo, disse l’amianto all’uranio
Era da un po che non scrivevo di agricoltura; curioso per uno che ha imparato prima a tirar su una pianta che a usare una bicicletta. In questi giorni mi è capitato di discutere con alcuni sostenitori delle colture geneticamente … Continua a leggere
Pubblicato in agricoltura, ambiente
Contrassegnato acqua, agricoltura, ambiente, amianto, asbesto, cereali, cibo, cultivar, diserbanti, erbacce, erbicidi, eternit, glifosato, industria, infestanti, inquinamento, mais, malerbe, monsanto, nucleare, ogm, pianta, piante, pomodoro, radioattività, rischio, sicurezza, tempo, uranio
2 commenti
Temperature 2011
Per commemorare i trascorsi climatici del 2011, è ora di dare un’occhiata alle mappe; quelle del Goddard Institute for Space Studies della NASA. Qui lo strumento di rappresentazione delle mappe di anomalia termica. Argomento poi già discusso un anno fa, … Continua a leggere
Pubblicato in agricoltura, ambiente
Contrassegnato acqua, agricoltura, ambiente, canada, cereali, clima, emilia romagna, Emilia Romagna Emilie Romagne, grano, gw, italia, meteo, neve, pioggia, riscaldamento globale, russia, siccità, temperature, terra, vigne, vigneti, vino
2 commenti
La tessera annonaria
Non è più di moda, la cara buona vecchia tessera annonaria. Eppure è un ricordo vicino nel tempo: era una tesserina di cartone che durante la Seconda Guerra veniva usata dagli italiani per acquistare generi di prima necessità, in specie … Continua a leggere
Fumo e cenere
Ecco qua una delle attività che possiamo osservare nei campi di questi tempi. La nuvola di fumo ripresa qui accanto è quanto ottenuto appiccando il fuoco a qualche centinaio di chili di residui frammisti; essenzialmente paglia, fascine di salice e … Continua a leggere
Pubblicato in agricoltura, energia
Contrassegnato agricoltura, biomassa, biomasse, calore, cereali, colture, emilia, emilia romagna, Emilia Romagna Emilie Romagne, energia, ettari, ettaro, grano, italia, legna, legno, orzo, riscaldamento, sprechi, suolo, tep, terra
1 commento
Censimento dell’agricoltura III: i vigneti
Bene, finalmente la vendemmia è alle spalle; quest’anno meno roba ma molto buona. Niente uva marcia ed acerba come l’anno passato. Le piante continuano a soffrire la siccità, ma le produzioni sono state adeguate – almeno a casa di chi … Continua a leggere
Pubblicato in agricoltura, attualità
Contrassegnato agricoltura, attualità, campania, censimento, costi, edilizia, emilia, emilia romagna, Emilia Romagna Emilie Romagne, italia, lambrusco, piemonte, sardegna, sau, sicilia, uva, vendemmia, veneto, vigna, vigne, vigneti, vino
6 commenti