-
Articoli recenti
- Coronavirus: mortalità ancora in aumento
- Foglie sane quest’anno, davvero strano
- Aria pulita, finché stiamo fermi
- Pianura Padana, smog & malattie
- Coronavirus: tassi di crescita al 28 marzo
- Virus, inquinamento, demagogia: l’Italia non vuol cambiare
- Coronavirus: dati 19 marzo
- Coronavirus: qualche confronto
Ultimi commenti
Feed RSS
Archivi
Categorie
In giro per la rete
Tecnica
Statistica
Archivi tag: alberi
Foglie sane quest’anno, davvero strano
Niente inquinamento atmosferico nella insolita primavera del 2020. Improvvisamente, dopo decenni di sofferenze e malattie, le foglie degli ippocastani hanno deciso di non ammalarsi. Le stranezze del lockdown non finiscono mai di stupirci. Continua a leggere
Pubblicato in ambiente
Contrassegnato alberi, foglie, inquinamento, ippocastani, malattie, particolato, polveri sottili, tigli
3 commenti
Le foglie delle piante fanno caldo: meglio l’asfalto?
Albedo: le foglie degli alberi sono scure, producono calore al suolo se sottoposte alla luce del sole. Stranamente però le campagne alberate sono fresche, mentre deserti e città sono fornaci soffocanti. Continua a leggere
Pubblicato in ambiente
Contrassegnato albedo, alberi, asfalto, caldo, cemento, clima, foreste, isola di calore, piante, suolo, temperatura, vegetazione
6 commenti
Lo stato dei boschi italiani
Pubblicato su I Mille. Ormai siamo in inverno, e visto il clima inevitabilmente gli italiani come me e voi si devono preoccupare di come scaldarsi in casa. Per una nazione come la nostra questa vicenda è importante, specie nelle regioni … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente
Contrassegnato agricoltura, alberi, alluvioni, ambiente, appennino, boschi, bosco, carbone, carbonio, dissesto, energia, fascismo, foreste, frane, fuoco, guerra, inondazioni, istat, italia, legna, legno, natura, paesaggio, piante, produzione, risorse, suolo, territorio
8 commenti
Sopravvivere
In questi giorni, nel poco tempo a disposizione, ho fatto un giro nei campi attorno a casa. La devastante siccità che ci siamo goduti questa estate si è conclusa da poco, in maniera provvidenziale. In mancanza delle piogge di questi … Continua a leggere
Scozia: le pecore e gli highlanders
Appena tornato da un viaggio in giro per la Scozia. Vedo che l’euro esiste ancora, a livello di politica non è cambiato granché in mia assenza. Insistiamo ad affondare poco alla volta. Ma veniamo alla Scozia: una contrada del mondo … Continua a leggere
Vita nuova
Vado a spasso per i campi, sono a casa. Mentre passeggio lungo una carreggiata e medito sulla brutta erba di questa primavera, e sul tempo meteorologico così antipatico, e sull’inverno che non sembrava mai voler andare via, che ti trovo? … Continua a leggere
Burocrati con le foglie
Quest’oggi sono inciampato in una notizia interessante: il nostro Parlamento si occupa di alberi. Sembra che il 21 novembre diverrà la giornata nazionale degli alberi. Leggo anche tra le intenzioni del disegno di legge che “…Nella ”Giornata nazionale degli Alberi” … Continua a leggere
Primavera
Dopo tanto freddo, con un inverno che non si decideva a lasciarci in pace fino a due settimane fa, anche nella pianura modenese è arrivata alfine la primavera. Ciliegi e duroni hanno deciso che era ora di ricoprirsi di fiori; … Continua a leggere
Pubblicato in agricoltura, ambiente, geologia, varie
Contrassegnato acqua, agricoltura, alberi, ambiente, emilia romagna, Emilia Romagna Emilie Romagne, fioritura, geologia, modena, natura, paesaggio, panaro, piante, suolo, terra, terreno, varie, vignola
Lascia un commento