Archivi tag: alluvioni

Suolo, cemento, catrame: nuotare in cattive acque

Il consumo di suolo continua incessante, e le superfici impermeabili riversano velocemente l’acqua piovana nei fiumi. Se insistiamo a coprire l’Italia di cemento e asfalto, il destino è segnato: nuoteremo, o annegheremo. Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, geologia | Contrassegnato , , , , , , , , , , | 3 commenti

Un po di acqua

In queste giornate è piovuto per bene in giro per l’Italia. In Piemonte la situazione è abbastanza disastrosa. Si sono sprecati i paragoni con l’alluvione del 1994, di cui ho ancora un vivo ricordo; ma questo parallelo non è del … Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, attualità | Contrassegnato , , , , , , , , , , | 3 commenti

Piena del Panaro, marzo 2016

Fiumi in piena: tempo di corrivazione e tempo di transito dell’onda di piena per il fiume Panaro. Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, geologia | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Troppa pioggia o troppe case?

Le alluvioni di Genova e dell’Emilia: una storia di catrame e cemento inutili, versati senza ritegno su un territorio fragile e pericoloso. Mentre la popolazione ristagna o a luoghi cala, insistiamo a costruire case vuote e strade inutili: ad ogni temporale paghiamo il conto di un rapporto col territorio ormai compromesso. Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, geologia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | 23 commenti

Salviamo le strade che abbiamo

Pubblicato su I Mille. Nella nostra nazione si discute spesso di grandi opere, di cantieri, di nuove strade o ponti o porti. Di solito non si discute molto dell’esistente. Non sembra attrarre più di tanto l’attenzione: sarà che tendiamo a … Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, trasporti | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 5 commenti

Lo stato dei boschi italiani

Pubblicato su I Mille. Ormai siamo in inverno, e visto il clima inevitabilmente gli italiani come me e voi si devono preoccupare di come scaldarsi in casa. Per una nazione come la nostra questa vicenda è importante, specie nelle regioni … Continua a leggere

Pubblicato in ambiente | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 8 commenti

I fatti di Genova

I fatti di Genova stavolta non riguardano rivolte di piazza o repressioni poliziesche, ma piuttosto tante piccole gocce di acqua cadute dal cielo. La pioggia non dovrebbe essere una gran notizia, ma attenzione: siamo in Italia. Con ordine: è piovuto … Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, attualità, geologia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | 3 commenti

Gita sul Secchia

Gita sul fiume Secchia in questi giorni, poco a monte di Sassuolo; tanto per non ammuffire. E c’era anche bel tempo. La zona per la scampagnata è la traversa di Castellarano: si trova qui. Il corso del fiume, partendo dal … Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, geologia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Frane

Stavo dando un’occhiata ai dati che la Regione Emilia Romagna pubblica sul tema del dissesto. Decisamente dalle nostre parti le frane abbondano; e in particolare province come Modena, Parma e Reggio Emilia possono svettare nella poco invidiabile classifica dei territori … Continua a leggere

Pubblicato in geologia, varie | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 3 commenti