Archivi tag: aritmetica

Vaccini: pensano che siamo scemi

Casi gravi Covid 19 in Israele: il 42% non è vaccinato. Peccato che il restante 58% sia costituito di persone vaccinate, comunque finite in terapia intensiva. Forse è ora di rivedere la retorica sui vaccini: un po di sano buon senso non farà male. Continua a leggere

Pubblicato in attualità, varie | Contrassegnato , , , , | 13 commenti

110 e lode a 28 anni, o della durezza dell’aritmetica

Il ministro Poletti e la laurea con lode a 28 anni. Come rallegrare i giovani italiani senza lavoro né futuro raccontando loro fiabe di cinquant’anni fa. Continua a leggere

Pubblicato in attualità, risate | Contrassegnato , , , , , , , , , | 6 commenti

Terremoti in Toscana: niente ferie per le faglie

Sciame sismico in Toscana, 15 – 20 km a sud di Firenze. Si comincia a traballare nella notte tra giovedì e venerdì, e poi avanti senza sosta. Anche in questo momento si avvertono leggere scosse di Mw 1 – 2. … Continua a leggere

Pubblicato in geologia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Nelle fiabe la crescita dura per sempre

La crescita demografica ed economica – intesa come crescita esponenziale – non può durare a lungo. La semplice proiezione degli andamenti attuali per alcuni decenni rischia di generare impatti non sostenibili per l’ambiente e le risorse del pianeta. Ogni corsa prima o poi deve fermarsi davanti a qualche ostacolo: le crescite esponenziali messe in opera dagli uomini non faranno eccezione. Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, varie | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | 19 commenti

Crescita lineare, quadratica, cubica, ennupla…….esponenziale

Le crescite esponenziali a confronto con le crescite lineari e le altre potenze ad esponente fisso. La vera crescita, forza primigenia della natura, è facilmente riconoscibile: basta un grafico in scala semi logaritmica. Continua a leggere

Pubblicato in varie | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Centrifuga I

Forza centrifuga: una forza apparente che viene percepita da un osservatore che si trova legato ad un sistema di riferimento in rotazione attorno ad un asse. Chi viaggia su una giostra in rotazione noterà che gli oggetti liberi di muoversi … Continua a leggere

Pubblicato in varie | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Regressione lineare

La regressione lineare: quante volte la usate? E in quante forme? La radice del termine: il regredi latino, il tornare indietro, ripercorrere. Cerchiamo di produrre funzioni lineari, semplici rette nel piano cartesiano, che possano approssimare bene la disposizione di famiglie … Continua a leggere

Pubblicato in varie | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | 3 commenti

Ad aspettare l’autobus

Come fa un sistema di trasporto a non funzionare? Domanda strana, vero? Di solito ci si chiede il contrario, e cioè come fa piuttosto a funzionare. Eppure in Italia abbiamo a disposizione tantissimi esempi di segno opposto. Ferrovie abbandonate, trasporti … Continua a leggere

Pubblicato in trasporti | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | 3 commenti

Barattoli in serie geometrica

I rifiuti prodotti in Italia: se ne parla spesso, specialmente quando a salire alla ribalta sono i roghi in Campania, o magari le polemiche attorno agli inceneritori. Affidiamoci ad uno sguardo quantitativo al problema: con la banca dati Ispra, e … Continua a leggere

Pubblicato in ambiente | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | 6 commenti

Battere moneta

Il moltiplicatore monetario in Europa e negli Usa: come le banche fanno crescere la moneta bancaria grazie alla riserva frazionaria. Calcoliamolo con Linux! Continua a leggere

Pubblicato in soldi, varie | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | 7 commenti