-
Articoli recenti
- Tight oil, oppure petrolio. Fate la vostra scelta.
- Settimane in cui accadono decenni?
- Lo strano caso dei morti Covid – Atto II
- Lo strano caso dei morti Covid – Atto I
- Inflazione? Colpa di Greta! O di Putin? O forse no…
- Di gas, rubli e bollette
- La strategia della Russia?
- Mortalità in Italia – Atto II
Ultimi commenti
-
Unisciti a 501 altri iscritti
Feed RSS
Archivi
Categorie
In giro per la rete
Tecnica
Statistica
Archivi tag: autostrade
Di polveri sottili, stufe a legna, stufe a petrolio
Le polveri sottili: legna e biomasse o traffico e carburanti? La curiosa ricerca dei colpevoli del terribile inquinamento che ci sommerge. Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, trasporti
Contrassegnato autostrade, carburanti, fumi, inquinamento, legno, particolato, pm10, polveri sottili, smog, strade, traffico
6 commenti
La variante di valico qualcosa insegna
La variante di valico è arrivata. Non ha creato occupazione, e i risparmi di carburante che fornirà non riusciranno a coprirne le spese. In compenso sta già franando, con tanto di paesini distrutti. Viva l’Italia. Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, energia
Contrassegnato A1, anas, auto, autostrade, camion, carburanti, catrame, cemento, gasolio, grandi opere, petrolio, variante di valico
7 commenti
Modena in cerca di che cosa?
La città in cui lavoro, Modena, è governata oggi da un ex bancario con lunghi trascorsi di amministratore locale. E’ un uomo di un certo spessore, ce lo ha dimostrato appena eletto sindaco appendendo dei memorabili manifesti di ringraziamento. I … Continua a leggere
Uno sguardo alla sicurezza delle strade
Incidentalità sulle strade italiane: morti, feriti e sinistri nella sintesi statistica ACI / Istat. La diminuzione degli incidenti in autostrada lascia aperto il fronte dei rischi sulla viabilità ordinaria; un tema caro in particolare agli utenti delle due ruote. Se vorremo parlare seriamente di biciclette e ciclomotori, dovremmo discutere anche di come garantirne la sicurezza. Continua a leggere
Pubblicato in attualità, trasporti, varie
Contrassegnato auto, autostrade, biciclette, casco, feriti, incidenti, morti, moto, sicurezza, sinistri, strade
7 commenti
Riempire le autostrade, o cambiare strada
Pubblicato su iMille. Interessante e polemico spunto da Corrado Truffi, attorno al nostro approccio alla mobilità: Sblocca Italia, ma non con le autostrade. Come dire: il desiderio di fare qualcosa per smuovere le acque è sacrosanto, ma oltre alle mere … Continua a leggere
Pubblicato in trasporti
Contrassegnato auto, autostrade, brebemi, camion, carburanti, commercio, infrastrutture, mobilità, opere, pedaggi, petrolio, reti, strade, tir
11 commenti
Orte – Mestre: minuti contati per il Tunnel Gelmini
Avevate riso di gusto per la questione del Tunnel Gelmini, vero? Parliamo del supposto collegamento interrato che univa i laboratori del Gran Sasso con quelli del Cern di Ginevra. Qui il personaggio; qui e qui qualche altra facezia. Qui il … Continua a leggere
Trasporti: l’Europa che cambia
Pubblicato su I Mille. Per liberare un po la mente dal turbine delle discussioni pre elettorali, mi fa piacere riprendere il discorso sui sistemi di trasporto – e loro impatto sull’ambiente e sulla nostra bilancia energetica. In particolare credo sia … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, trasporti
Contrassegnato autostrade, camion, carburanti, energia, ferrovie, gasolio, infrastrutture, merci, petrolio, strade, TAV, tir, treni
4 commenti
Salviamo le strade che abbiamo
Pubblicato su I Mille. Nella nostra nazione si discute spesso di grandi opere, di cantieri, di nuove strade o ponti o porti. Di solito non si discute molto dell’esistente. Non sembra attrarre più di tanto l’attenzione: sarà che tendiamo a … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, trasporti
Contrassegnato acciaio, alluvioni, ambiente, arpa, asfalto, auto, automobili, autostrade, bologna, cemento, costi, dissesto, economia, emilia, emilia romagna, fiume, frane, idrologia, istat, opere, po, ponti, province, soldi, spese, stato, strade, TAV, trasporti, viadotti
5 commenti
Cantieri Italia: che ne pensate?
Leggo un proclama dal sapore quasi umoristico del ministro Passera: dice che in Italia dobbiamo subito aprire cantieri per le grandi opere. Chi mi fa tornare in mente. In rete gira la notiziola su svariati ed innumerevoli articoli di giornale. … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, soldi, varie
Contrassegnato attualità, autostrade, bologna, calcestruzzo, cantieri, cemento, costruzioni, debiti, debito, economia, emilia, emilia romagna, ferrovie, finanza, governo, grandi opere, interessi, italia, la spezia, lavoro, metro, metropolitana, monti, opere, parma, posti di lavoro, soldi, strade, tassi, varie
3 commenti
Variante di valico in movimento
Un po di geologia ogni tanto fa bene, giusto per non perdere il vizio. In questi ultimi giorni si parla molto della variante di valico: un pezzo di autostrada che dovrebbe ammodernare l’attraversamento dell’Appennino. In realtà dovrebbe anche permetterci di … Continua a leggere
Pubblicato in geologia, trasporti
Contrassegnato acqua, anas, appennino, arenaria, arenarie, autostrade, bologna, cemento, consolidazione, crolli, dissesto, drenaggio, emilia, emilia romagna, Emilia Romagna Emilie Romagne, flysch, frana, frane, galleria, gallerie, geognostica, geologia, geotecnica, idrogeologia, rocce, roccia, sottosuolo, strade, subsidenza, suolo, trasporti, tunnel
5 commenti