-
Articoli recenti
Ultimi commenti
-
Unisciti a 500 altri iscritti
Feed RSS
Archivi
Categorie
In giro per la rete
Tecnica
Statistica
Archivi tag: bologna
Polveri sottili a Bologna: qualche dato
Polveri sottili a Bologna: forse non è un mero problema di stufe a legna. Le stufe a gasolio (quelle con le ruote) potrebbe avere qualche responsabilità. I valori misurati di inquinanti diminuiscono ormai da molti anni. Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, energia, trasporti
Contrassegnato bologna, combustibili, emilia romagna, inquinamento, pm10, polveri sottili, riscaldamenti, stufe, traffico
5 commenti
Grandi opere, scarsa manutenzione, dolci e fresche acque
Allagamento persistente in un sottopassaggio nel modenese: costruire male strade poco utili, finire i soldi, combinare guai. Noi italiani abbiamo bisogno di ripensare il ciclo di vita delle opere pubbliche. Continua a leggere
Salviamo le strade che abbiamo
Pubblicato su I Mille. Nella nostra nazione si discute spesso di grandi opere, di cantieri, di nuove strade o ponti o porti. Di solito non si discute molto dell’esistente. Non sembra attrarre più di tanto l’attenzione: sarà che tendiamo a … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, trasporti
Contrassegnato acciaio, alluvioni, ambiente, arpa, asfalto, auto, automobili, autostrade, bologna, cemento, costi, dissesto, economia, emilia, emilia romagna, fiume, frane, idrologia, istat, opere, po, ponti, province, soldi, spese, stato, strade, TAV, trasporti, viadotti
5 commenti
Il mattone italiano: Trilussa è tra noi
Dopo lunga inattività, a vendemmia finita, è il momento di tornare ad ammorbarsi con un po di cronaca italiana. Il presidente dell’Ance, Buzzetti, ha rilasciato interviste per reclamare la costruzione di 600.000 nuove case in Italia. Dice che mancano all’appello. … Continua a leggere
Pubblicato in casa, varie
Contrassegnato abitazioni, aziende, bolla, bolla immobiliare, bologna, cantieri, casa, catasto, catrame, cemento, cifre, costruzioni, crisi, emilia romagna, finanza, fotovoltaico, immigrati, immobili, immobiliare, imprenditori, istat, italia, modena, numeri, palazzinari, parma, pollo, popolazione, soldi, statistica, territorio, varie
8 commenti
Cantieri Italia: che ne pensate?
Leggo un proclama dal sapore quasi umoristico del ministro Passera: dice che in Italia dobbiamo subito aprire cantieri per le grandi opere. Chi mi fa tornare in mente. In rete gira la notiziola su svariati ed innumerevoli articoli di giornale. … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, soldi, varie
Contrassegnato attualità, autostrade, bologna, calcestruzzo, cantieri, cemento, costruzioni, debiti, debito, economia, emilia, emilia romagna, ferrovie, finanza, governo, grandi opere, interessi, italia, la spezia, lavoro, metro, metropolitana, monti, opere, parma, posti di lavoro, soldi, strade, tassi, varie
3 commenti
Spigolature petrolifere maggio 2012
Poca voglia di scrivere ultimamente, davvero. Sarà la primavera. Noto che i telegiornali parlano spesso di questa vaporosa crisi economica; no, non è una entità astratta, si materializza nella nostra vita quotidiana. La italianissima Unione Petrolifera pubblica dati statistici interessanti, … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, energia
Contrassegnato attualità, auto, automobili, benzina, bologna, carburanti, consumi, crisi, decrescita, energia, fotovoltaico, gasolio, greggio, italia, italia italy italien, mobilità, notizie, petrolio, picco del petrolio, rinnovabili, statistiche
4 commenti
Fondo di finanziamento ordinario
Ogni tanto in Italia si parla anche di università; quando avanza tempo dopo il calcio e le veline. Le discussioni, sopite, sono poi quelle attorno ai tagli su cui avevano scommesso i vari Gelmini, Brunetta e Tremonti. Mesi fa anche … Continua a leggere
No TAV, si TAV: sarà TAV per davvero?
Pensiero breve: ma a che velocità viaggiano i treni veloci? Se li chiamiamo treni ad alta velocità, si suppone che debbano andare forte. Un metodo rapidissimo per capire come stanno le cose è provare a vedere gli orari di Trenitalia: … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, trasporti
Contrassegnato alta velocità, attualità, av, binari, bologna, ferrovia, ferrovie, firenze, frecciarossa, galleria, gallerie, lione, merci, modena, passeggeri, ritardi, TAV, torino, trasporti, treni, trenitalia, treno, tunnel, val di susa, val susa, velocità, viaggi
3 commenti
Variante di valico in movimento
Un po di geologia ogni tanto fa bene, giusto per non perdere il vizio. In questi ultimi giorni si parla molto della variante di valico: un pezzo di autostrada che dovrebbe ammodernare l’attraversamento dell’Appennino. In realtà dovrebbe anche permetterci di … Continua a leggere
Pubblicato in geologia, trasporti
Contrassegnato acqua, anas, appennino, arenaria, arenarie, autostrade, bologna, cemento, consolidazione, crolli, dissesto, drenaggio, emilia, emilia romagna, Emilia Romagna Emilie Romagne, flysch, frana, frane, galleria, gallerie, geognostica, geologia, geotecnica, idrogeologia, rocce, roccia, sottosuolo, strade, subsidenza, suolo, trasporti, tunnel
5 commenti