-
Articoli recenti
- Tight oil, oppure petrolio. Fate la vostra scelta.
- Settimane in cui accadono decenni?
- Lo strano caso dei morti Covid – Atto II
- Lo strano caso dei morti Covid – Atto I
- Inflazione? Colpa di Greta! O di Putin? O forse no…
- Di gas, rubli e bollette
- La strategia della Russia?
- Mortalità in Italia – Atto II
Ultimi commenti
-
Unisciti a 501 altri iscritti
Feed RSS
Archivi
Categorie
In giro per la rete
Tecnica
Statistica
Archivi tag: carbone
Bollette elettriche 2016; domani si vedrà
Centrali nucleari francesi in panne, rinnovabili italiane ferme, costi elettrici in discesa – ma non per tutti. Il mercato europeo dell’elettricità si trasforma senza sosta. Continua a leggere
Pubblicato in energia, soldi
Contrassegnato bollette, carbone, costi elettrici, elettricita, eolico, fotovoltaico, gas naturale, nucleare, petrolio, rinnovabili
Lascia un commento
Brexit o combustibili fossili?
Carbone svanito, petrolio e gas metano al tramonto. Più che di Brexit a Londra dovrebbero discutere di energia. Continua a leggere
Pubblicato in attualità, energia, grafica
Contrassegnato brexit, carbone, combustibili, gas naturale, idrocarburi, inghilterra, petrolio, regno unito, scozia, ue, uk
1 commento
Povertà energetica sulla soglia di casa, come sempre
Peakoil strisciante: il freddo ed i guasti nell’era post sovietica, in Russia ed Ucraina. Adesso si vedono i primi problemi in Italia: scuole al freddo, impianti scassati, interruzioni e disservizi. Basta far sparire un po di risorse ed i sistemi complessi iniziano a deteriorarsi: forse questi temi dovrebbero essere oggetti di insegnamento e discussione. Continua a leggere
Pubblicato in casa, energia
Contrassegnato bollette, carbone, elettricita, gas, isolamento, kiev, mosca, muri, pellet, petrolio, reti, riscaldamento, termosifoni
7 commenti
Nelle fiabe la crescita dura per sempre
La crescita demografica ed economica – intesa come crescita esponenziale – non può durare a lungo. La semplice proiezione degli andamenti attuali per alcuni decenni rischia di generare impatti non sostenibili per l’ambiente e le risorse del pianeta. Ogni corsa prima o poi deve fermarsi davanti a qualche ostacolo: le crescite esponenziali messe in opera dagli uomini non faranno eccezione. Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, varie
Contrassegnato agricoltura, aritmetica, carbone, cibo, crescita, demografia, esponenziali, fame, matematica, popolazione, risorse, terra
19 commenti
Reti elettriche: l’Italia è piccola?
Argomento sempre attuale: le reti elettriche. Non le centrali, e nemmeno le utenze o i combustibili: proprio le reti. L’elemento essenziale della infrastruttura elettrica è costituito dal sistema che permette di trasportare l’energia alle utenze: è questo che distingue davvero … Continua a leggere
Pubblicato in energia, soldi
Contrassegnato bollette, carbone, centrali, combustibili, elettricita, elettrodotti, europa, gas, nucleare, reti, rinnovabili, usa
Lascia un commento
Lo stato dei boschi italiani
Pubblicato su I Mille. Ormai siamo in inverno, e visto il clima inevitabilmente gli italiani come me e voi si devono preoccupare di come scaldarsi in casa. Per una nazione come la nostra questa vicenda è importante, specie nelle regioni … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente
Contrassegnato agricoltura, alberi, alluvioni, ambiente, appennino, boschi, bosco, carbone, carbonio, dissesto, energia, fascismo, foreste, frane, fuoco, guerra, inondazioni, istat, italia, legna, legno, natura, paesaggio, piante, produzione, risorse, suolo, territorio
8 commenti