-
Articoli recenti
- Tight oil, oppure petrolio. Fate la vostra scelta.
- Settimane in cui accadono decenni?
- Lo strano caso dei morti Covid – Atto II
- Lo strano caso dei morti Covid – Atto I
- Inflazione? Colpa di Greta! O di Putin? O forse no…
- Di gas, rubli e bollette
- La strategia della Russia?
- Mortalità in Italia – Atto II
Ultimi commenti
-
Unisciti a 501 altri iscritti
Feed RSS
Archivi
Categorie
In giro per la rete
Tecnica
Statistica
Archivi tag: cibo
Inflazione, cibo & rivolte
Prezzi del cibo ed instabilità sociale: ancora una volta l’inflazione sui generi di prima necessità rischia di regalarci una scia di sangue e di guerre. Continua a leggere
Pubblicato in agricoltura, energia, soldi
Contrassegnato agroalimentare, cibo, guerre, inflazione, moneta, prezzi, proteste, rivolte
Lascia un commento
FAO food price index: tanta agricoltura, pochi soldi
I prezzi dei prodotti agricoli sono al palo da 15 anni; nel mentre mezzi e carburanti impongono costi stellari. Non c’è margine di manovra per l’agricoltura europea? Continua a leggere
Pubblicato in agricoltura, attualità, energia
Contrassegnato agroalimentare, carni, cibo, commercio, fame, FAO, farine, gasolio, petrolio, prezzi, risorse
3 commenti
Calorie fossili nel cibo che mangiamo, a decine
La moderna industria agricola / alimentare consuma 10 calorie di energia per ogni caloria di energia (cibo) consegnata al mercato. Sarà vero? Indaghiamo uno dei miti più interessanti che circondano i consumi energetici del settore primario. Continua a leggere
Pubblicato in agricoltura, energia
Contrassegnato agroalimentare, alimentazione, calorie, cibo, consumi, dieta, fame, fossili, numeri, obesità, petrolio, risorse
8 commenti
Nelle fiabe la crescita dura per sempre
La crescita demografica ed economica – intesa come crescita esponenziale – non può durare a lungo. La semplice proiezione degli andamenti attuali per alcuni decenni rischia di generare impatti non sostenibili per l’ambiente e le risorse del pianeta. Ogni corsa prima o poi deve fermarsi davanti a qualche ostacolo: le crescite esponenziali messe in opera dagli uomini non faranno eccezione. Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, varie
Contrassegnato agricoltura, aritmetica, carbone, cibo, crescita, demografia, esponenziali, fame, matematica, popolazione, risorse, terra
19 commenti
Il tempo è galantuomo, disse l’amianto all’uranio
Era da un po che non scrivevo di agricoltura; curioso per uno che ha imparato prima a tirar su una pianta che a usare una bicicletta. In questi giorni mi è capitato di discutere con alcuni sostenitori delle colture geneticamente … Continua a leggere
Pubblicato in agricoltura, ambiente
Contrassegnato acqua, agricoltura, ambiente, amianto, asbesto, cereali, cibo, cultivar, diserbanti, erbacce, erbicidi, eternit, glifosato, industria, infestanti, inquinamento, mais, malerbe, monsanto, nucleare, ogm, pianta, piante, pomodoro, radioattività, rischio, sicurezza, tempo, uranio
2 commenti
Soldi, fame, Grecia: giustizia sociale o furbizia sociale?
Oscuramento mediatico permettendo, filtra qualche notizia dal grosso lager che pare essere divenuta la Grecia. Quella nazione piena di debiti che passa il tempo a spendere soldi in armamenti prodotti da tedeschi, italiani e francesi. Pare che i greci ora … Continua a leggere
La tessera annonaria
Non è più di moda, la cara buona vecchia tessera annonaria. Eppure è un ricordo vicino nel tempo: era una tesserina di cartone che durante la Seconda Guerra veniva usata dagli italiani per acquistare generi di prima necessità, in specie … Continua a leggere