Archivi tag: crescita

Lunga vita ad Eni, e speriamo che avanzi un po di gas per noi

Il nuovo giacimento di gas Eni in Egitto. Grande festa per questi 90 giorni di consumo globale di metano. Forse è ora di affrontare la realtà: le risorse fossili sono divenute scarse. Continua a leggere

Pubblicato in energia, geologia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | 4 commenti

Nelle fiabe la crescita dura per sempre

La crescita demografica ed economica – intesa come crescita esponenziale – non può durare a lungo. La semplice proiezione degli andamenti attuali per alcuni decenni rischia di generare impatti non sostenibili per l’ambiente e le risorse del pianeta. Ogni corsa prima o poi deve fermarsi davanti a qualche ostacolo: le crescite esponenziali messe in opera dagli uomini non faranno eccezione. Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, varie | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | 19 commenti

Crescita lineare, quadratica, cubica, ennupla…….esponenziale

Le crescite esponenziali a confronto con le crescite lineari e le altre potenze ad esponente fisso. La vera crescita, forza primigenia della natura, è facilmente riconoscibile: basta un grafico in scala semi logaritmica. Continua a leggere

Pubblicato in varie | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Camion e macchine nell’Italia contemporanea

Spulciavo il sito che Istat ha dedicato alle serie storiche di dati; sono statistiche di lungo periodo riorganizzate in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia. La parte inerente i trasporti stradali è derivata dai censimenti dell’ACI, ed è piena di … Continua a leggere

Pubblicato in trasporti | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento

I sacerdoti della crescita.

Ho piazzato nel motore di ricerca la stringa “crescita economica”, e ne sono uscite notizie a bizzeffe, come questa invocazione di Draghi, o come quest’altro rito propiziatorio proveniente dal comparto bancario. Di identico segno le analisi provenienti dal resto d’Europa. … Continua a leggere

Pubblicato in soldi, varie | Contrassegnato , , , , , , , , | 7 commenti

Haiti, la tragedia infinita

Dopo il terremoto e tanti correlati disastri, si torna a parlare di Haiti: la disgraziata nazione caraibica adesso affronta una epidemia di colera. Non se ne parla tanto volentieri, qui in Italia; Haiti è lontana, ed in fondo rappresenta un … Continua a leggere

Pubblicato in attualità, varie | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Ancora fotovoltaico: potenza e produttività

Sempre riguardo alle considerazioni fatte sul fotovoltaico: in effetti mancava qualche metro di paragone nel post precedente. Come fatto notare tra i commenti! I dati sul consumo elettrico italiano si possono reperire sul sito di Terna, che controlla e gestisce … Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, energia | Contrassegnato , , , , , , , , | 2 commenti

Il demone della crescita

La forza delle crescite esponenziali è sorprendente. Ci pensavo mentre mi rileggevo questo documento, ormai abbastanza datato. Mi è venuta voglia di tabulare i consumi di energia di una qualche nazione, i cinesi tanto per dire: il loro approccio all’energia … Continua a leggere

Pubblicato in attualità, energia | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Il carbone della Cina e le balle dei telegiornali

Ogni tanto, mi capita di sentir parlare della Cina moderna; se ne parla nei telegiornali e nelle riviste, quasi sempre per stigmatizzare la voracità che il colosso asiatico mostra nei confronti delle risorse minerarie. Si descrive spesso la Cina come … Continua a leggere

Pubblicato in attualità, energia | Contrassegnato , , , , , , | 5 commenti