-
Articoli recenti
- Tight oil, oppure petrolio. Fate la vostra scelta.
- Settimane in cui accadono decenni?
- Lo strano caso dei morti Covid – Atto II
- Lo strano caso dei morti Covid – Atto I
- Inflazione? Colpa di Greta! O di Putin? O forse no…
- Di gas, rubli e bollette
- La strategia della Russia?
- Mortalità in Italia – Atto II
Ultimi commenti
-
Unisciti a 501 altri iscritti
Feed RSS
Archivi
Categorie
In giro per la rete
Tecnica
Statistica
Archivi tag: dissesto
Un po di acqua
In queste giornate è piovuto per bene in giro per l’Italia. In Piemonte la situazione è abbastanza disastrosa. Si sono sprecati i paragoni con l’alluvione del 1994, di cui ho ancora un vivo ricordo; ma questo parallelo non è del … Continua a leggere
Cavalcavia crolla a Lecco: una storia di Provincia?
A Lecco crolla un ponte, e tra Anas e Provincia non si capisce chi ne sia responsabile. Tempi difficili per le infrastrutture italiane. Continua a leggere
Pubblicato in trasporti, varie
Contrassegnato anas, crolli, dissesto, infrastrutture, lecco, manutenzione, province, provincia, strade, territorio
1 commento
Piena del Panaro, marzo 2016
Fiumi in piena: tempo di corrivazione e tempo di transito dell’onda di piena per il fiume Panaro. Continua a leggere
Troppa pioggia o troppe case?
Le alluvioni di Genova e dell’Emilia: una storia di catrame e cemento inutili, versati senza ritegno su un territorio fragile e pericoloso. Mentre la popolazione ristagna o a luoghi cala, insistiamo a costruire case vuote e strade inutili: ad ogni temporale paghiamo il conto di un rapporto col territorio ormai compromesso. Continua a leggere
La sicurezza idraulica alla prova dei tagli
Dopo la recente alluvione nella pianura di Modena infuriano le polemiche attorno alla relazione della commissione di esperti incaricata di individuare le cause dell’evento. Tane di animali, materiali scadenti, manutenzione assente o insufficiente, scarsa tempestività dei soccorsi: la sicurezza del nostro territorio merita di meglio. Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, geologia
Contrassegnato acqua, aipo, alluvione, argini, bonifica, dissesto, emilia romagna, inondazioni, modena, piena, pioggia, sicurezza, territorio
1 commento
Le coste minacciate
Pubblicato su iMille. Riscaldamento globale. Questa è una di quelle notizie vaporose che in genere in Italia si considerano affare per radical chic o tutt’al più per politici di secondo piano privi di migliori argomenti. Tiene banco in estate, quando … Continua a leggere
Novant’anni di dolore: i disastri artificiali italiani
Pubblicato su iMille. Ricorre pochi giorni or sono – il 9 ottobre di quest’anno – il cinquantesimo anniversario del disastro della diga del Vajont. Nel complesso l’intera vicenda è capace di riassume come poche altre l’arroganza del potere, la miseria … Continua a leggere
Consumo di suolo: nuove normative e vecchi problemi
Pubblicato su iMille. Non se ne è discusso più di tanto, avvolti come siamo da preoccupazioni circa bond e spread, ma a giugno 2013 il nostro Governo ha trovato il tempo di approvare un decreto legge finalizzato a limitare il … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, casa
Contrassegnato agricoltura, cemento, comuni, dissesto, edilizia, immobiliare, imu, leggi, letta, monti, regioni, suolo, territorio
1 commento
Terremoto tra Emilia e Toscana
Sentito che botto? No, non le ultime sparate elettorali di Silvio e compagnia; mi riferisco al terremoto di ieri pomeriggio. Lo scossone lo ho sentito anche io a Modena, ma è durato poco; personalmente ho potuto percepire solo una oscillazione … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, attualità, geologia
Contrassegnato ambiente, appennino, attualità, danni, dissesto, emilia, emilia romagna, energia, frane, garfagnana, geologia, magnitudo, mercalli, natura, prevenzione, richter, rischio, rocce, sismi, sismicità, suolo, terra, terremoti, terremoto, terreno, toscana
1 commento
Salviamo le strade che abbiamo
Pubblicato su I Mille. Nella nostra nazione si discute spesso di grandi opere, di cantieri, di nuove strade o ponti o porti. Di solito non si discute molto dell’esistente. Non sembra attrarre più di tanto l’attenzione: sarà che tendiamo a … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, trasporti
Contrassegnato acciaio, alluvioni, ambiente, arpa, asfalto, auto, automobili, autostrade, bologna, cemento, costi, dissesto, economia, emilia, emilia romagna, fiume, frane, idrologia, istat, opere, po, ponti, province, soldi, spese, stato, strade, TAV, trasporti, viadotti
5 commenti