Archivi tag: elettricita

Bollette elettriche 2016; domani si vedrà

Centrali nucleari francesi in panne, rinnovabili italiane ferme, costi elettrici in discesa – ma non per tutti. Il mercato europeo dell’elettricità si trasforma senza sosta. Continua a leggere

Pubblicato in energia, soldi | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

Povertà energetica sulla soglia di casa, come sempre

Peakoil strisciante: il freddo ed i guasti nell’era post sovietica, in Russia ed Ucraina. Adesso si vedono i primi problemi in Italia: scuole al freddo, impianti scassati, interruzioni e disservizi. Basta far sparire un po di risorse ed i sistemi complessi iniziano a deteriorarsi: forse questi temi dovrebbero essere oggetti di insegnamento e discussione. Continua a leggere

Pubblicato in casa, energia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | 7 commenti

Reti elettriche: l’Italia è piccola?

Argomento sempre attuale: le reti elettriche. Non le centrali, e nemmeno le utenze o i combustibili: proprio le reti. L’elemento essenziale della infrastruttura elettrica è costituito dal sistema che permette di trasportare l’energia alle utenze: è questo che distingue davvero … Continua a leggere

Pubblicato in energia, soldi | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Novant’anni di dolore: i disastri artificiali italiani

Pubblicato su iMille. Ricorre pochi giorni or sono – il 9 ottobre di quest’anno – il cinquantesimo anniversario del disastro della diga del Vajont. Nel complesso l’intera vicenda è capace di riassume come poche altre l’arroganza del potere, la miseria … Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, attualità | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

L’alluminio degli altri

Riedizione di un vecchio post integrata ed aggiornata, disponibile anche su iMille. Politica industriale: politica comunitaria diretta a sostenere la competitività dell’industria europea sui mercati internazionali. O almeno così si decise di definire questo tipo di azione in seno alla … Continua a leggere

Pubblicato in energia, soldi | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | 9 commenti

Alcoa: com’è andata

A riflettori spenti, è ora di ripensare alla vicenda dell’impianto Alcoa di Portovesme, in Sardegna. Una fabbrica che produce alluminio recuperandolo per riduzione dalla bauxite. Un po di storia: all’origine l’azienda si chiamava Società Mineraria Carbonifera Sarda; nata dalla fusione … Continua a leggere

Pubblicato in attualità, energia, soldi | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 11 commenti

Densità di energia: l’uranio delle rocce e quello dei sogni

Lo ammetto: è da alcuni anni che desidero scrivere questo pezzo. E’ una di quelle cose che ti frullano nella testa, e che non riesci mai a definire. E che restano li, ad aspettare. Ora ci provo, devo pur decidermi … Continua a leggere

Pubblicato in energia, geologia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 12 commenti

Costi di traino

Problema: quanto costa una locomotiva? Insomma, quanto viene a costare il trasporto di un carro merci? La cosa dipende dai consumi di energia, dai costi per il personale, dal costo dei locomotori e così via. Complicato, accessibile solo agli addetti … Continua a leggere

Pubblicato in energia, soldi, trasporti | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 5 commenti

Carbone e speranza

Leggo in giro notizie ed articoli che guardano con entusiasmo al carbone; secondo alcuni è il combustibile del futuro. Tanto per fare esempi, questa tesi raccoglie consensi su iMille, o anche tra i tecnici dell’Enea. Naturalmente le comunità che devono … Continua a leggere

Pubblicato in energia, geologia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 5 commenti

Atomi, soldi e belle giornate di sole

Volano le sparate dei nostri ministri sul nucleare, cito testualmente da GreenBiz: “…Il ritorno al nucleare è un’opzione sulla quale bisognerebbe riflettere molto anche se quello che è avvenuto in Giappone ha scoraggiato…”. Scoraggiato, già. Non contaminato o devastato, è … Continua a leggere

Pubblicato in casa, energia, soldi | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 3 commenti