-
Articoli recenti
- Tight oil, oppure petrolio. Fate la vostra scelta.
- Settimane in cui accadono decenni?
- Lo strano caso dei morti Covid – Atto II
- Lo strano caso dei morti Covid – Atto I
- Inflazione? Colpa di Greta! O di Putin? O forse no…
- Di gas, rubli e bollette
- La strategia della Russia?
- Mortalità in Italia – Atto II
Ultimi commenti
-
Unisciti a 501 altri iscritti
Feed RSS
Archivi
Categorie
In giro per la rete
Tecnica
Statistica
Archivi tag: Emilia Romagna Emilie Romagne
Temperature 2011
Per commemorare i trascorsi climatici del 2011, è ora di dare un’occhiata alle mappe; quelle del Goddard Institute for Space Studies della NASA. Qui lo strumento di rappresentazione delle mappe di anomalia termica. Argomento poi già discusso un anno fa, … Continua a leggere
Pubblicato in agricoltura, ambiente
Contrassegnato acqua, agricoltura, ambiente, canada, cereali, clima, emilia romagna, Emilia Romagna Emilie Romagne, grano, gw, italia, meteo, neve, pioggia, riscaldamento globale, russia, siccità, temperature, terra, vigne, vigneti, vino
2 commenti
Variante di valico in movimento
Un po di geologia ogni tanto fa bene, giusto per non perdere il vizio. In questi ultimi giorni si parla molto della variante di valico: un pezzo di autostrada che dovrebbe ammodernare l’attraversamento dell’Appennino. In realtà dovrebbe anche permetterci di … Continua a leggere
Pubblicato in geologia, trasporti
Contrassegnato acqua, anas, appennino, arenaria, arenarie, autostrade, bologna, cemento, consolidazione, crolli, dissesto, drenaggio, emilia, emilia romagna, Emilia Romagna Emilie Romagne, flysch, frana, frane, galleria, gallerie, geognostica, geologia, geotecnica, idrogeologia, rocce, roccia, sottosuolo, strade, subsidenza, suolo, trasporti, tunnel
5 commenti
La Ghirlandina ritrovata
A Modena si scopre la Ghirlandina, la torre campanaria del Duomo. E’ coperta ormai dal 2008, in restauro. Un mare di polemiche sul ponteggio, sulla durata dei lavori, sul telo disegnato da Domenico Palladino, anche sull’aria fritta in mancanza d’altro: … Continua a leggere
Pubblicato in varie
Contrassegnato emilia, emilia romagna, Emilia Romagna Emilie Romagne, foto, fotografia, ghirlandina, modena, pietre, storia, varie
5 commenti
Fumo e cenere
Ecco qua una delle attività che possiamo osservare nei campi di questi tempi. La nuvola di fumo ripresa qui accanto è quanto ottenuto appiccando il fuoco a qualche centinaio di chili di residui frammisti; essenzialmente paglia, fascine di salice e … Continua a leggere
Pubblicato in agricoltura, energia
Contrassegnato agricoltura, biomassa, biomasse, calore, cereali, colture, emilia, emilia romagna, Emilia Romagna Emilie Romagne, energia, ettari, ettaro, grano, italia, legna, legno, orzo, riscaldamento, sprechi, suolo, tep, terra
1 commento
Censimento dell’agricoltura III: i vigneti
Bene, finalmente la vendemmia è alle spalle; quest’anno meno roba ma molto buona. Niente uva marcia ed acerba come l’anno passato. Le piante continuano a soffrire la siccità, ma le produzioni sono state adeguate – almeno a casa di chi … Continua a leggere
Pubblicato in agricoltura, attualità
Contrassegnato agricoltura, attualità, campania, censimento, costi, edilizia, emilia, emilia romagna, Emilia Romagna Emilie Romagne, italia, lambrusco, piemonte, sardegna, sau, sicilia, uva, vendemmia, veneto, vigna, vigne, vigneti, vino
6 commenti
Caldo secco
Nelle ultime giornate di agosto abbiamo avuto un caldo insopportabile; anche questo inizio di settembre non sembra voler regalare un clima più gradevole. Nei campi l’erba è un ricordo, sembra tutto secco. Senza acqua non c’è vita. Il problema non … Continua a leggere
Pubblicato in agricoltura, ambiente
Contrassegnato afa, agricoltura, ambiente, caldo, campi, clima, emilia, emilia romagna, Emilia Romagna Emilie Romagne, foglie, meteo, modena, piante, pioggia, riscaldamento globale, siccità, sole, tempo, terra, toscana, uva, vendemmia, vigna, vigne, vigneti
Lascia un commento
Censimento dell’agricoltura II: i seminativi.
A prosieguo del post precedente, sempre utilizzando i dati provvisori del sesto censimento generale dell’agricoltura, vediamo come se la passano le superfici dedicate ai seminativi. Come già detto, l’agricoltura italiana ha perso spazi importanti nel decennio trascorso: nel gruppo di … Continua a leggere
Pubblicato in agricoltura
Contrassegnato agricoltori, agricoltura, basilicata, campi, censimento, coltivazioni, colture, emilia, emilia romagna, Emilia Romagna Emilie Romagne, ettari, istat, italia, italia italy italien, liguria, piemonte, regioni, sardegna, sau, seminativi, sicilia, suolo, terra, terreni
2 commenti
Benvenuta Cispadana!
E’ da alcuni mesi che la pianura tra le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara è animata da discussioni attorno al nuovo totem bituminoso nostrano: la costruenda Autostrada Cispadana. Siccome di strade ed autostrade non ne abbiamo ancora a … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, trasporti
Contrassegnato ambiente, asfalto, auto, automobili, autostrade, catrame, cemento, cispadana, emilia romagna, Emilia Romagna Emilie Romagne, Ferrara, modena, reggio emilia, strada, strade, trasporti
2 commenti