-
Articoli recenti
Ultimi commenti
-
Unisciti a 502 altri iscritti
Feed RSS
Archivi
Categorie
In giro per la rete
Tecnica
Statistica
Archivi tag: geologia
Terremoto tra Emilia e Toscana
Sentito che botto? No, non le ultime sparate elettorali di Silvio e compagnia; mi riferisco al terremoto di ieri pomeriggio. Lo scossone lo ho sentito anche io a Modena, ma è durato poco; personalmente ho potuto percepire solo una oscillazione … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, attualità, geologia
Contrassegnato ambiente, appennino, attualità, danni, dissesto, emilia, emilia romagna, energia, frane, garfagnana, geologia, magnitudo, mercalli, natura, prevenzione, richter, rischio, rocce, sismi, sismicità, suolo, terra, terremoti, terremoto, terreno, toscana
1 commento
Conosciamo uno strumento: l’edometro
Incapace di rispettare la traccia di un carnevale scientifico, mi limito a ripiegare su un fuori tema che mi sta a cuore. Qualcuno di voi sa cos’è un edometro? Edometro, non è un errore di battitura. Scommetto che in molti … Continua a leggere
Pubblicato in geologia
Contrassegnato acqua, argilla, consolidazione, creep, edometria, edometro, fisica, forza, geognostica, geologi, geologia, geotecnica, idrogeologia, laboratorio, limo, liquidi, macchine, meccanica, newton, permeabilità, pietre, pressione, roccia, sabbia, scienza, suolo, taylor, tecnica, terra, terreno, terzaghi
8 commenti
Perforazioni e terremoti: riflettiamo
La faccenda dell’induzione di sismi da parte dell’uomo è interessante, e da queste parti è stata trattata spesso; vedere qui e qui. Un argomento che spopola con gli ultimi terremoti. Tra i sostenitori di questa possibilità troviamo molte persone, e … Continua a leggere
Pubblicato in energia, geologia
Contrassegnato attrito, emilia, emilia romagna, energia, faglia, faglie, Ferrara, fracking, fratturazione, gas, geologia, geotecnica, giacimenti, idrocarburi, industria, joule, kW, kWh, lavoro, magnitudo, modena, perforazioni, permeabilità, petrolio, pressione, prospezioni, richter, rocce, roccia, sismi, sottosuolo, suolo, terremoti, tettonica, trasmissività, trivellazioni, trivelle, volume
5 commenti
Aggiornamenti sul terremoto
Lo sciame sismico iniziato nella notte tra sabato e domenica prosegue ancora; secondo la banca dati Iside INGV al momento si contano, in un raggio di 30 km attorno a Finale Emilia, ben 185 sismi. In meno di due giorni. … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, geologia
Contrassegnato attualità, calamità, capannoni, disastri, emilia, emilia romagna, energia, epicentri, epicentro, Ferrara, finale emilia, geologi, geologia, ingv, ipocentro, magnitudo, modena, richter, scala richter, sisma, sismi, sismica, sottosuolo, terra, terremoti, terremoto
Lascia un commento
Carbone e speranza
Leggo in giro notizie ed articoli che guardano con entusiasmo al carbone; secondo alcuni è il combustibile del futuro. Tanto per fare esempi, questa tesi raccoglie consensi su iMille, o anche tra i tecnici dell’Enea. Naturalmente le comunità che devono … Continua a leggere
Il gelo sottoterra
Simpatico esperimento primaverile, o meglio: di fine inverno. Ora che comincia a fare meno freddo, proviamo a vedere qual’è la temperatura raggiunta dalla porzione più superficiale del suolo attorno a casa. Gli ingredienti per questa manovra sono una trivella in … Continua a leggere
Pubblicato in casa, geologia
Contrassegnato casa, geologia, inverno, orto, perforazioni, primavera, scavi, sottosuolo, suolo, temperatura, temperature, terra, terreno
Lascia un commento