Archivi tag: geotecnica

Terremoti in Toscana: niente ferie per le faglie

Sciame sismico in Toscana, 15 – 20 km a sud di Firenze. Si comincia a traballare nella notte tra giovedì e venerdì, e poi avanti senza sosta. Anche in questo momento si avvertono leggere scosse di Mw 1 – 2. … Continua a leggere

Pubblicato in geologia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Tagliare terra, senza sbagliare se possibile

Errori in laboratorio: come non vanno preparati i provini destinati a prove di geotecnica quali taglio diretto o edometrica. Solo la pratica può permettere di superare questo ostacoli: anche nel mondo dell’università. Continua a leggere

Pubblicato in geologia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | 1 commento

Novant’anni di dolore: i disastri artificiali italiani

Pubblicato su iMille. Ricorre pochi giorni or sono – il 9 ottobre di quest’anno – il cinquantesimo anniversario del disastro della diga del Vajont. Nel complesso l’intera vicenda è capace di riassume come poche altre l’arroganza del potere, la miseria … Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, attualità | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Scelte informate per rifiuti speciali

Il deposito unico nazionale di rifiuti radioattivi proposto a Scanzano Jonico, in Basilicata, a confronto con l’analogo deposito tedesco della miniera di sale di Asse II. Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, geologia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | 1 commento

Le forze della natura: sismicità ed imprudenza

Video e concetti per spiegare la liquefazione del terreno (o delle sabbie): dove non costruire mai casa quando si rischia un grande terremoto. Continua a leggere

Pubblicato in geologia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | 5 commenti

Conosciamo uno strumento: l’edometro

Incapace di rispettare la traccia di un carnevale scientifico, mi limito a ripiegare su un fuori tema che mi sta a cuore. Qualcuno di voi sa cos’è un edometro? Edometro, non è un errore di battitura. Scommetto che in molti … Continua a leggere

Pubblicato in geologia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 8 commenti

Perforazioni e terremoti: riflettiamo

La faccenda dell’induzione di sismi da parte dell’uomo è interessante, e da queste parti è stata trattata spesso; vedere qui e qui. Un argomento che spopola con gli ultimi terremoti. Tra i sostenitori di questa possibilità troviamo molte persone, e … Continua a leggere

Pubblicato in energia, geologia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 5 commenti

Variante di valico in movimento

Un po di geologia ogni tanto fa bene, giusto per non perdere il vizio. In questi ultimi giorni si parla molto della variante di valico: un pezzo di autostrada che dovrebbe ammodernare l’attraversamento dell’Appennino. In realtà dovrebbe anche permetterci di … Continua a leggere

Pubblicato in geologia, trasporti | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 5 commenti

La riserva geologica di Rivara ed altre leggende

In questi giorni sembrano consumarsi le ultime battaglie attorno alla riserva geologica di gas di Rivara di San Felice. L’area in questione si trova nella bassa pianura modenese, vedere le mappe in rete. La bocciatura del progetto è ormai abbastanza … Continua a leggere

Pubblicato in energia, geologia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 15 commenti

Il cielo stellato e la solida terra

Ieri l’altro sera, in preda ad un forte mal di testa, avevo provato a ricordare il profetico Bendandi; e a raccontare qualche storiella sul radon, il mitico campanello d’allarme già usato dai sovietici con alterne fortune per predire i terremoti. … Continua a leggere

Pubblicato in geologia, varie | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento