-
Articoli recenti
- Coronavirus: mortalità ancora in aumento
- Foglie sane quest’anno, davvero strano
- Aria pulita, finché stiamo fermi
- Pianura Padana, smog & malattie
- Coronavirus: tassi di crescita al 28 marzo
- Virus, inquinamento, demagogia: l’Italia non vuol cambiare
- Coronavirus: dati 19 marzo
- Coronavirus: qualche confronto
Ultimi commenti
Feed RSS
Archivi
Categorie
In giro per la rete
Tecnica
Statistica
Archivi tag: guerra
Spariamo all’Iran. Anzi, spariamoci nei piedi
Guerra all’Iran: piovono sanzioni e minacce. Il prezzo del petrolio sale, complici i timori dei compratori; e così gli iraniani guadagnano più soldi di prima. Se questi sono gli strateghi di cui disponiamo, forse dobbiamo preoccuparci. Continua a leggere
Pubblicato in attualità, energia
Contrassegnato consumo, esportazioni, guerra, idrocarburi, industria, iran, medio oriente, petrolio, produzione, sanzioni, trump, usa
1 commento
La Grecia sconfitta, i profughi, l’ingenuità dell’arroganza
La Grecia sgancia un bombardamento di migranti, clandestini e profughi contro la Germania. Pessima idea insistere a calpestare i greci. Continua a leggere
Pubblicato in attualità
Contrassegnato clandestini, crisi, germania, grecia, guerra, immigrati, immigrazione, italia, migranti, profughi, schengen, siria, tsipras
10 commenti
Rublo: guerra sospesa, per ora
La guerra valutaria contro i russi pare essere giunta ad una battuta di arresto. Non se ne parla più un granché, ma la situazione continua ad evolvere. In sintesi: il rublo si deprezzava lentamente da luglio 2014, vedere il cambio … Continua a leggere
L’orso russo batte moneta senza permesso
Aggregati monetari e riserve in valuta, oro e titoli della Federazione Russa: la Russia di Putin combatte contro le sanzioni occidentali forte di una rendita in petrolio e gas che la rende un bersaglio difficile. Ad oggi, l’unico mutamento visibile nelle politiche monetarie è una lieve svalutazione competitiva a tutto vantaggio di Mosca. Continua a leggere
Acqua ultimo pianeta?
La siccità colpisce in America come in Siria, portando guerre e tensioni sociali. Gli italiani si illudono di non patire questo problema, ma il clima cambia da decenni anche nella nostra nazione. Anche il nostro paesaggio rurale dovrà cambiare aspetto, sotto la spinta di piogge che si distribuiscono in maniera ormai diversa rispetto al passato. Continua a leggere
Libia a singhiozzo. E l’Italia?
Letture leggere per il fine settimana: il rapporto sul comparto energetico libico stilato dalla americana Eia. Gli americani per queste cose sono sempre un passo avanti, con banche dati pubbliche e ben curate. Dico letture leggere, nonostante lo sconquasso portato … Continua a leggere
Pubblicato in energia, soldi
Contrassegnato africa, eni, gas, gheddafi, greggio, guerra, idrocarburi, integralisti, libia, nato, petrolio, rivolte
1 commento
Lo stato dei boschi italiani
Pubblicato su I Mille. Ormai siamo in inverno, e visto il clima inevitabilmente gli italiani come me e voi si devono preoccupare di come scaldarsi in casa. Per una nazione come la nostra questa vicenda è importante, specie nelle regioni … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente
Contrassegnato agricoltura, alberi, alluvioni, ambiente, appennino, boschi, bosco, carbone, carbonio, dissesto, energia, fascismo, foreste, frane, fuoco, guerra, inondazioni, istat, italia, legna, legno, natura, paesaggio, piante, produzione, risorse, suolo, territorio
8 commenti
La Siria senza soldi
Ancora guerra in Siria. Fucilate, cannonate, aerei, bombe, trappole, viltà, stupidità. Il bel parco giochi di ogni conflitto. Personalmente ho partecipato alle polemiche sugli aiutini forniti ai rivoltosi, tra i quali mi pare importante ricordare i decreti firmati dal presidente … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, energia, soldi
Contrassegnato armi, assad, attualità, demografia, disoccupazione, dittatura, dollari, economia, energia, fame, governo, greggio, guerra, israele, lavoro, libano, malthus, medio oriente, oleodotti, petrolio, popolazione, povertà, prezzi, primavera, rivolte, siria, soldi
10 commenti