-
Articoli recenti
- Tight oil, oppure petrolio. Fate la vostra scelta.
- Settimane in cui accadono decenni?
- Lo strano caso dei morti Covid – Atto II
- Lo strano caso dei morti Covid – Atto I
- Inflazione? Colpa di Greta! O di Putin? O forse no…
- Di gas, rubli e bollette
- La strategia della Russia?
- Mortalità in Italia – Atto II
Ultimi commenti
-
Unisciti a 501 altri iscritti
Feed RSS
Archivi
Categorie
In giro per la rete
Tecnica
Statistica
Archivi tag: idrocarburi
Petrolio in Venezuela: i sogni son desideri
Le riserve di petrolio del Venezuela, vera ragione del conflitto di oggi, forse non sono grandi come vogliamo credere. Le cifre degli ultimi anni potrebbero essere state gonfiate. La produzione ristagna e declina da tempo. Continua a leggere
Pubblicato in energia, geologia
Contrassegnato carburanti, idrocarburi, petrolio, prezzi, riserve, risorse, usa, venezuela
Lascia un commento
Spariamo all’Iran. Anzi, spariamoci nei piedi
Guerra all’Iran: piovono sanzioni e minacce. Il prezzo del petrolio sale, complici i timori dei compratori; e così gli iraniani guadagnano più soldi di prima. Se questi sono gli strateghi di cui disponiamo, forse dobbiamo preoccuparci. Continua a leggere
Pubblicato in attualità, energia
Contrassegnato consumo, esportazioni, guerra, idrocarburi, industria, iran, medio oriente, petrolio, produzione, sanzioni, trump, usa
1 commento
Idrocarburi e debiti: lo spettacolo continua
3000 miliardi di dollari di debiti: le compagnie petrolifere annaspano tra introiti in discesa e prestiti da rimborsare. Continua a leggere
Pubblicato in energia, soldi
Contrassegnato compagnie petrolifere, debiti, gas naturale, greggio, idrocarburi, industria, petrolio, prestiti, shale oil, tassi
2 commenti
Bakken, North Dakota, shale oil: nodi al pettine con calma
Dakota del Nord & Bakken: shale oil in declino, pozzi sempre meno produttivi. Cambiamenti in arrivo nel mondo del petrolio? Continua a leggere
Pubblicato in energia, geologia
Contrassegnato bakken, combustibili, dakota, greggio, idrocarburi, petrolio, pozzi, risorse, shale gas, shale oil
4 commenti
Fiscal breakeven price: ingannarsi da soli
Fiscal breakeven price: la Russia doveva far bancarotta col petrolio sotto ai 100 dollari. E’ andata a finire diversamente. Continua a leggere
Pubblicato in attualità, soldi
Contrassegnato arabia, banche, debiti, deutsche bank, economia, finanza, fmi, idrocarburi, petrolio, russia
6 commenti
Brexit o combustibili fossili?
Carbone svanito, petrolio e gas metano al tramonto. Più che di Brexit a Londra dovrebbero discutere di energia. Continua a leggere
Pubblicato in attualità, energia, grafica
Contrassegnato brexit, carbone, combustibili, gas naturale, idrocarburi, inghilterra, petrolio, regno unito, scozia, ue, uk
1 commento
Trivelle & referendum: le anziane piattaforme italiane
Va bene le produzioni di gas e petrolio, e sono interessanti i discorsi circa le riserve. Ma questa consultazione referendaria non si occupa direttamente di queste cose: si occupa essenzialmente di concessioni per impianti ubicati in mare. Impianti già pienamente … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, energia, geologia
Contrassegnato fossili, gas naturale, idrocarburi, industria, mare, petrolio, piattaforme, pozzi, referendum, risorse, trivelle
4 commenti
Trivelle & referendum: il petrolio che non abbiamo mai avuto
Il petrolio italiano: una produzione modesta e stabile da vent’anni, che rimarrà marginale davanti a consumi nazionali giganteschi seppur decrescenti. Andiamo al referendum; ma pensiamo anche a come ridurre i consumi di carburanti. Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, energia, geologia
Contrassegnato carburanti, fosssili, greggio, idrocarburi, inquinamento, petrolio, raffinerie, referendum, rinnovabili, riserve, risorse, trivelle
4 commenti