Archivi tag: industria

Tight oil, oppure petrolio. Fate la vostra scelta.

USA: import di petrolio ancora alto, export in rapida crescita, crollo della riserva strategica mai visto. Shale / Tight Oil dovevano dare l’indipendenza energetica a Washington, ma forse le nuove risorse ottenute via fracking hanno qualche difetto. Pare che quel materiale sia inadatto alla fabbricazione del gasolio. I motori diesel devono pur bere, e curiosamente il petrolio della Russia insiste ad essere smerciato senza troppe difficoltà. Continua a leggere

Pubblicato in energia, geologia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | 2 commenti

Inflazione? Colpa di Greta! O di Putin? O forse no…

I lockdown covid ci impediscono di lavorare e vivere: se i prodotti non ci sono, sul mercato arriva l’inflazione. E’ ora di ammettere l’enormità dei disastri che abbiamo combinato. Ripristiniamo diritto, democrazia e libertà. Ci guariranno da ogni male. Continua a leggere

Pubblicato in attualità, energia | Contrassegnato , , , , , , , , , | 10 commenti

Spariamo all’Iran. Anzi, spariamoci nei piedi

Guerra all’Iran: piovono sanzioni e minacce. Il prezzo del petrolio sale, complici i timori dei compratori; e così gli iraniani guadagnano più soldi di prima. Se questi sono gli strateghi di cui disponiamo, forse dobbiamo preoccuparci. Continua a leggere

Pubblicato in attualità, energia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | 1 commento

Binari deserti e danari dispersi: un piazzale batterà la TAV?

Il traffico merci su rotaia tra Italia e Francia langue, mentre un qualsiasi scalo di provincia riesce a fare di meglio. Come mai i soldi pubblici piovono solo in Val di Susa? Continua a leggere

Pubblicato in soldi, trasporti | Contrassegnato , , , , , , , , , | 20 commenti

Idrocarburi e debiti: lo spettacolo continua

3000 miliardi di dollari di debiti: le compagnie petrolifere annaspano tra introiti in discesa e prestiti da rimborsare. Continua a leggere

Pubblicato in energia, soldi | Contrassegnato , , , , , , , , , | 2 commenti

Shale oil: a Bakken qualcosa è cambiato

Pozzi di petrolio e produzione a Bakken: si perfora di più, si estrae di meno. Forse le cose non stanno funzionando bene come un tempo. Continua a leggere

Pubblicato in energia, geologia | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Trivelle & referendum: le anziane piattaforme italiane

Va bene le produzioni di gas e petrolio, e sono interessanti i discorsi circa le riserve. Ma questa consultazione referendaria non si occupa direttamente di queste cose: si occupa essenzialmente di concessioni per impianti ubicati in mare. Impianti già pienamente … Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, energia, geologia | Contrassegnato , , , , , , , , , , | 4 commenti

Trivelle & referendum: il gas naturale che avevamo

Le riserve e la produzione di gas in Italia: poca roba in declino irreversibile. Stiamo per votare un referendum contro attività estrattive destinate a sparire da sole? Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, energia, geologia | Contrassegnato , , , , , , , , , | 5 commenti

Export USA: petrolio o pubbliche relazioni?

Gli Usa che esportano petrolio: una barzelletta; gli americani restano importatori netti di greggio e derivati. Inizia il collasso della bolla speculativa targata shale oil / shale gas. Continua a leggere

Pubblicato in energia, geologia | Contrassegnato , , , , , , , , , , | 3 commenti

Notiziole sul petrolio a stelle e strisce

La bolla targata fracking sta per scoppiare. Miliardi e miliardi di dollari spesi per sostenere l’avventura dello shale oil ora sono considerati crediti a rischio: cominciano i primi fallimenti delle società Usa coinvolte. La caduta nella attività degli impianti di perforazione è già iniziata. Continua a leggere

Pubblicato in energia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | 3 commenti