-
Articoli recenti
- Tight oil, oppure petrolio. Fate la vostra scelta.
- Settimane in cui accadono decenni?
- Lo strano caso dei morti Covid – Atto II
- Lo strano caso dei morti Covid – Atto I
- Inflazione? Colpa di Greta! O di Putin? O forse no…
- Di gas, rubli e bollette
- La strategia della Russia?
- Mortalità in Italia – Atto II
Ultimi commenti
-
Unisciti a 501 altri iscritti
Feed RSS
Archivi
Categorie
In giro per la rete
Tecnica
Statistica
Archivi tag: istat
Pensioni, pensionati, importi, spesa: qualche dato
Pensionati e pensioni suddivisi per importo degli assegni mensili. Tanti soldi per pochi eletti. Continua a leggere
Pubblicato in soldi, varie
Contrassegnato anziani, contributi, debito pubblico, fornero, giovani, istat, pensionati, pensioni, riforme, spesa pensionistica, tasse
5 commenti
Lavoro, PIL, Italia: fare peggio non si può
Il tasso di occupazione italiano a confronto con il prodotto lordo pro capite: nel continente europeo non si riesce a trovare qualcosa di peggio. L’Italia reprime il lavoro con ogni mezzo. Buonanotte Costituzione. Continua a leggere
Pubblicato in attualità, soldi, varie
Contrassegnato disoccupati, disoccupazione, economia, ilo, inoccupati, istat, lavoro, occupati, occupazione, pensioni, stipendi
1 commento
110 e lode a 28 anni, o della durezza dell’aritmetica
Il ministro Poletti e la laurea con lode a 28 anni. Come rallegrare i giovani italiani senza lavoro né futuro raccontando loro fiabe di cinquant’anni fa. Continua a leggere
Pubblicato in attualità, risate
Contrassegnato aritmetica, demografia, disoccupati, disoccupazione, giovani, istat, laurea, lavoro, poletti, università
6 commenti
Disoccupati, occupati, inoccupati. Solita minestra.
Tasso di occupazione pressoché costante in Italia per 25 anni. La lotta per creare posti di lavoro forse è inutile. Continua a leggere
Pubblicato in attualità
Contrassegnato disoccupati, disoccupazione, economia, germania, impiego, inoccupati, istat, italia, lavoro, occupati, posto fisso, precari
10 commenti
L’Italia che invecchia placidamente
Invecchiamento della popolazione italiana nei dati Istat. Piramidi demografiche per annata, coorti quinquennali. La bomba demografica del baby boom esploderà al rallentatore. Continua a leggere
Pubblicato in attualità, grafica
Contrassegnato declino, demografia, età, figli, futuro, giovani, invecchiamento, istat, italia, popolazione, statistica, vecchi
7 commenti
Immatricolazioni auto 2015: record di che genere?
Pare che il mercato auto sia in ripresa in Italia, almeno nei primi mesi del 2015. La vicenda ha ovviamente ottenuto un certo risalto giornalistico: possiamo rendercene conto al volo osservando il tono delle notizie con il motore di ricerca. … Continua a leggere
Pubblicato in soldi, trasporti
Contrassegnato auto, automobili, benzina, diesel, fiat, gasolio, gpl, immatricolazioni, istat, mercato, motori, unrae
3 commenti
Lavoro, disoccupazione, popolazione: vent’anni son passati
Disoccupati, occupati, inattivi in Italia. Fonte: Istat. Negli ultimi vent’anni le cose sono un po cambiate nel mercato del lavoro italiano. Possiamo dare un’occhiata grazie ai dati provvisori Istat per il 2014, assieme alle serie storiche consolidate. In termini assoluti, … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, grafica
Contrassegnato anziani, cococo, disoccupati, disoccupazione, giovani, inattivi, istat, lavoro, pensioni, popolazione, precari, stipendi
5 commenti
Se questo è un disoccupato
Tassi percentuali di occupazione, disoccupazione, attività in Italia – per i giovani e totali. Fonte: Istat. Tasso di occupazione: rapporto tra gli occupati e la popolazione di 15 anni e più, moltiplicato per 100. Tasso di disoccupazione: rapporto tra le … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, varie
Contrassegnato cassintegrati, cifre, disoccupati, disoccupazione, Forze di lavoro, giovani, istat, lavoro, occupazione, redditi, statistiche, tassi, Tasso di disoccupazione
6 commenti
Iva per tutti
Ci stiamo divertendo un sacco con le fatturazioni in ritardo. Lavori per fare analisi e raspare qualche soldo con cui sostenere lo scassato sistema della ricerca, e arriva il momento di spedire le fatture ai committenti. Mica facile negli enti … Continua a leggere
Salviamo le strade che abbiamo
Pubblicato su I Mille. Nella nostra nazione si discute spesso di grandi opere, di cantieri, di nuove strade o ponti o porti. Di solito non si discute molto dell’esistente. Non sembra attrarre più di tanto l’attenzione: sarà che tendiamo a … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, trasporti
Contrassegnato acciaio, alluvioni, ambiente, arpa, asfalto, auto, automobili, autostrade, bologna, cemento, costi, dissesto, economia, emilia, emilia romagna, fiume, frane, idrologia, istat, opere, po, ponti, province, soldi, spese, stato, strade, TAV, trasporti, viadotti
5 commenti