Archivi tag: liguria

I viadotti italiani: l’intonaco che non t’aspetti

Il ponte Morandi è crollato, ma in Italia siamo pieni di ponti e viadotti malconci. Se si staccano frammenti di calcestruzzo da una trave e li scambiamo per intonaco, allora siamo nei guai. Continua a leggere

Pubblicato in attualità, trasporti, varie | Contrassegnato , , , , , , , , | 5 commenti

Un po di acqua

In queste giornate è piovuto per bene in giro per l’Italia. In Piemonte la situazione è abbastanza disastrosa. Si sono sprecati i paragoni con l’alluvione del 1994, di cui ho ancora un vivo ricordo; ma questo parallelo non è del … Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, attualità | Contrassegnato , , , , , , , , , , | 3 commenti

Porto che vai, merce che trovi

L’attività dei porti italiani: merci movimentate per tipologia e quantità. La nave continua a dire la sua in tema di trasporti. Continua a leggere

Pubblicato in trasporti | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | 3 commenti

Troppa pioggia o troppe case?

Le alluvioni di Genova e dell’Emilia: una storia di catrame e cemento inutili, versati senza ritegno su un territorio fragile e pericoloso. Mentre la popolazione ristagna o a luoghi cala, insistiamo a costruire case vuote e strade inutili: ad ogni temporale paghiamo il conto di un rapporto col territorio ormai compromesso. Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, geologia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | 23 commenti

Piove forte a Genova

Ultime notizie: Genova è sommersa dal fango. Sai che notizia: è dai tempi del Duce che funziona così. La città si è impadronita di ogni spazio disponibile, al punto che molti viali sono in realtà sventurati corsi d’acqua tombati e … Continua a leggere

Pubblicato in ambiente | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | 2 commenti

I fatti di Genova

I fatti di Genova stavolta non riguardano rivolte di piazza o repressioni poliziesche, ma piuttosto tante piccole gocce di acqua cadute dal cielo. La pioggia non dovrebbe essere una gran notizia, ma attenzione: siamo in Italia. Con ordine: è piovuto … Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, attualità, geologia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | 3 commenti

Censimento dell’agricoltura II: i seminativi.

A prosieguo del post precedente, sempre utilizzando i dati provvisori del sesto censimento generale dell’agricoltura, vediamo come se la passano le superfici dedicate ai seminativi. Come già detto, l’agricoltura italiana ha perso spazi importanti nel decennio trascorso: nel gruppo di … Continua a leggere

Pubblicato in agricoltura | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 2 commenti

Superficie agricola per abitante: chi sta peggio in Italia?

Spulciando in rete, sono inciampato nelle rilevazioni Istat sulla nostra SAU (la superficie agricola utile, quella che possiamo coltivare o adibire a bosco). Ci sono tante cosette interessanti, riguardo la ripartizione delle varie colture e relative superfici. La SAU è … Continua a leggere

Pubblicato in agricoltura, ambiente | Contrassegnato , , , , , , , , , | 4 commenti