-
Articoli recenti
- Tight oil, oppure petrolio. Fate la vostra scelta.
- Settimane in cui accadono decenni?
- Lo strano caso dei morti Covid – Atto II
- Lo strano caso dei morti Covid – Atto I
- Inflazione? Colpa di Greta! O di Putin? O forse no…
- Di gas, rubli e bollette
- La strategia della Russia?
- Mortalità in Italia – Atto II
Ultimi commenti
-
Unisciti a 501 altri iscritti
Feed RSS
Archivi
Categorie
In giro per la rete
Tecnica
Statistica
Archivi tag: metano
Trivelle & referendum: il gas naturale che avevamo
Le riserve e la produzione di gas in Italia: poca roba in declino irreversibile. Stiamo per votare un referendum contro attività estrattive destinate a sparire da sole? Continua a leggere →
Pubblicato in ambiente, energia, geologia
|
Contrassegnato fossili, gas naturale, idrocarburi, industria, metano, petrolio, referendum, riserve, risorse, trivelle
|
5 commenti
Shale oil @ Cassandra Crossing?
Lo shale oil americano si avvicina alla resa dei conti: i bilanci delle compagnie petrolifere Usa sono divorati dai debiti. Continua a leggere →
Pubblicato in energia, soldi
|
Contrassegnato debito, eia, fracking, gas, idrocarburi, metano, perforazioni, petrolio, risorse, shale, usa, wti
|
9 commenti
Lunga vita ad Eni, e speriamo che avanzi un po di gas per noi
Il nuovo giacimento di gas Eni in Egitto. Grande festa per questi 90 giorni di consumo globale di metano. Forse è ora di affrontare la realtà: le risorse fossili sono divenute scarse. Continua a leggere →
Pubblicato in energia, geologia
|
Contrassegnato azoto, combustibili, consumi, crescita, egitto, eni, fossili, gas naturale, giacimenti, idrocarburi, metano, risorse
|
4 commenti
Petrolio chiama Italia
I combustibili fossili abbandonano l’Italia; il consumo pro capite scende a livelli di 40 anni fa. Nel mentre i nostri governanti progettano autostrade. L’addio al petrolio sarà un calvario? Continua a leggere →
Pubblicato in energia, grafica
|
Contrassegnato benzina, carbone, carburanti, combustibili, crisi, gas naturale, gasolio, godot, italia, metano, petrolio, risorse
|
6 commenti
North Dakota, shale gas: la rivoluzione brucia in torcia
Produzione di gas nel North Dakota: alte percentuali di gas bruciato in torcia. La shale revolution nelle cifre sui volumi di metano estratti, dentro e fuori Bakken. Continua a leggere →
Shale gas, shale oil, shale debt: chi pagherà?
La rivoluzione shale oil / gas potrebbe avere vita breve: le aziende americane che tanto hanno scommesso sulla tecnica del fracking sono coperte di debiti. Se le quotazioni del petrolio resteranno basse a lungo si prospettano tempi interessanti per una fonte di energia propagandata forse oltre l’ammissibile. Continua a leggere →
L’Ucraina alla guerra dell’energia
Ucraina: produzione e consumo di combustibili ed energia nucleare dal 1985 ad oggi. Il collasso di una repubblica sovietica disegnato dalla disponibilità di combustibili, elettricità e carburanti a ricordarci cosa può essere il picco del petrolio – o delle risorse – per una nazione scarsamente dotata delle suddette risorse. Continua a leggere →
Russia ed Ucraina: macché gasdotti….
Certe volte a pensare in termini semplici e razionali si commettono errori marchiani. Avrete sentito parlare della crisi ucraina: rivolte di piazza, cecchini, svastiche, contese commerciali e doganali, devastazioni, politici corrotti in fuga un po ovunque e via dicendo. L’Ucraina … Continua a leggere →
Il trasporto su gomma in Italia: una nuova era?
Pubblicato anche su iMille. Il sistema italiano dei trasporti ha subito certamente trasformazioni rilevanti negli ultimi anni, alcune delle quali ben pubblicizzate ed ampiamente discusse sugli organi di stampa maggiori. Tra gli argomenti caldi, alcune controverse infrastrutture, le reti ferroviarie … Continua a leggere →
Il metano andava in alto
Sapete cosa significano i termini inglesi shale e slate? Si tratta di rocce, in particolare gli shale sono sedimenti a grana fine contenenti soprattutto argille e limi; sono noti a causa della fissilità, tendono a rompersi facilmente lungo i piani … Continua a leggere →