-
Articoli recenti
Ultimi commenti
-
Unisciti a 500 altri iscritti
Feed RSS
Archivi
Categorie
In giro per la rete
Tecnica
Statistica
Archivi tag: paesaggio
Ghiacciaia abbandonata: la primavera oggi, e nel XIX secolo
Neve al suolo a fine aprile nel modenese: il clima del 1800 e quello di oggi. Decisamente non c’è più l’inverno di un tempo. Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, varie
Contrassegnato clima, emilia romagna, freddo, ghiaccio, gite, inverno, modena, neve, paesaggio, parchi, riscaldamento globale, storia
4 commenti
Bel tempo, poca acqua
Aria pulita ma poca pioggia: fiumi e falde sono già a secco in Emilia Romagna. Se il meteo non ci assisterà in queste settimane, dovremo fare scelte sgradevoli in tema di agricoltura e acqua. Continua a leggere
Pubblicato in agricoltura, ambiente
Contrassegnato acqua, acquiferi, appennino, canali, cusna, emilia romagna, falde, fiumi, irrigazione, mais, paesaggio, siccità
5 commenti
La baronia del cemento tramonta: addio colata Idice
La colata Idice a San Lazzaro: i signori del cemento erano già affondati nel 2007. Il recente ritiro della concessione edilizia per la new town è una mera formalità. Adesso tocca alle autostrade? Continua a leggere
Pubblicato in casa
Contrassegnato campagna, catrame, cemento, città, edilizia, emilia romagna, idice, immobiliare, paesaggio, palazzi, passante, san lazzaro
14 commenti
Acqua ultimo pianeta?
La siccità colpisce in America come in Siria, portando guerre e tensioni sociali. Gli italiani si illudono di non patire questo problema, ma il clima cambia da decenni anche nella nostra nazione. Anche il nostro paesaggio rurale dovrà cambiare aspetto, sotto la spinta di piogge che si distribuiscono in maniera ormai diversa rispetto al passato. Continua a leggere
Lo Stato speculatore nemico del suolo?
Pubblicato su iMille. Il recente rapporto Ispra sul consumo di suolo ha riportato l’attenzione sul nostro complicato rapporto con il territorio che ci ospita. In Italia la discussione attorno a questo tema non è del tutto assente, e non sono … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, geologia
Contrassegnato bolla immobiliare, catrame, cemento, immobiliare, inquinamento, ispra, natura, paesaggio, parma, speculazione, suolo, terra, urbanistica
1 commento
Estate 2013: l’erba del vicino
E’ estate, e nonostante l’acquazzone di ieri ci troviamo ancora ad affrontare il problema sempiterno dell’estate: la siccità. Che poi è normale, altrimenti che estate sarebbe? In queste giornate d’agosto la disponibilità idrica nei suoli tocca i livelli minimi, come … Continua a leggere
Lo stato dei boschi italiani
Pubblicato su I Mille. Ormai siamo in inverno, e visto il clima inevitabilmente gli italiani come me e voi si devono preoccupare di come scaldarsi in casa. Per una nazione come la nostra questa vicenda è importante, specie nelle regioni … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente
Contrassegnato agricoltura, alberi, alluvioni, ambiente, appennino, boschi, bosco, carbone, carbonio, dissesto, energia, fascismo, foreste, frane, fuoco, guerra, inondazioni, istat, italia, legna, legno, natura, paesaggio, piante, produzione, risorse, suolo, territorio
8 commenti
Sopravvivere
In questi giorni, nel poco tempo a disposizione, ho fatto un giro nei campi attorno a casa. La devastante siccità che ci siamo goduti questa estate si è conclusa da poco, in maniera provvidenziale. In mancanza delle piogge di questi … Continua a leggere
Scozia: le pecore e gli highlanders
Appena tornato da un viaggio in giro per la Scozia. Vedo che l’euro esiste ancora, a livello di politica non è cambiato granché in mia assenza. Insistiamo ad affondare poco alla volta. Ma veniamo alla Scozia: una contrada del mondo … Continua a leggere
Burocrati con le foglie
Quest’oggi sono inciampato in una notizia interessante: il nostro Parlamento si occupa di alberi. Sembra che il 21 novembre diverrà la giornata nazionale degli alberi. Leggo anche tra le intenzioni del disegno di legge che “…Nella ”Giornata nazionale degli Alberi” … Continua a leggere