-
Articoli recenti
Ultimi commenti
-
Unisciti a 500 altri iscritti
Feed RSS
Archivi
Categorie
In giro per la rete
Tecnica
Statistica
Archivi tag: roccia
Conosciamo uno strumento: l’edometro
Incapace di rispettare la traccia di un carnevale scientifico, mi limito a ripiegare su un fuori tema che mi sta a cuore. Qualcuno di voi sa cos’è un edometro? Edometro, non è un errore di battitura. Scommetto che in molti … Continua a leggere
Pubblicato in geologia
Contrassegnato acqua, argilla, consolidazione, creep, edometria, edometro, fisica, forza, geognostica, geologi, geologia, geotecnica, idrogeologia, laboratorio, limo, liquidi, macchine, meccanica, newton, permeabilità, pietre, pressione, roccia, sabbia, scienza, suolo, taylor, tecnica, terra, terreno, terzaghi
8 commenti
Perforazioni e terremoti: riflettiamo
La faccenda dell’induzione di sismi da parte dell’uomo è interessante, e da queste parti è stata trattata spesso; vedere qui e qui. Un argomento che spopola con gli ultimi terremoti. Tra i sostenitori di questa possibilità troviamo molte persone, e … Continua a leggere
Pubblicato in energia, geologia
Contrassegnato attrito, emilia, emilia romagna, energia, faglia, faglie, Ferrara, fracking, fratturazione, gas, geologia, geotecnica, giacimenti, idrocarburi, industria, joule, kW, kWh, lavoro, magnitudo, modena, perforazioni, permeabilità, petrolio, pressione, prospezioni, richter, rocce, roccia, sismi, sottosuolo, suolo, terremoti, tettonica, trasmissività, trivellazioni, trivelle, volume
5 commenti
Variante di valico in movimento
Un po di geologia ogni tanto fa bene, giusto per non perdere il vizio. In questi ultimi giorni si parla molto della variante di valico: un pezzo di autostrada che dovrebbe ammodernare l’attraversamento dell’Appennino. In realtà dovrebbe anche permetterci di … Continua a leggere
Pubblicato in geologia, trasporti
Contrassegnato acqua, anas, appennino, arenaria, arenarie, autostrade, bologna, cemento, consolidazione, crolli, dissesto, drenaggio, emilia, emilia romagna, Emilia Romagna Emilie Romagne, flysch, frana, frane, galleria, gallerie, geognostica, geologia, geotecnica, idrogeologia, rocce, roccia, sottosuolo, strade, subsidenza, suolo, trasporti, tunnel
5 commenti
Gita sul Secchia
Gita sul fiume Secchia in questi giorni, poco a monte di Sassuolo; tanto per non ammuffire. E c’era anche bel tempo. La zona per la scampagnata è la traversa di Castellarano: si trova qui. Il corso del fiume, partendo dal … Continua a leggere
Frane
Stavo dando un’occhiata ai dati che la Regione Emilia Romagna pubblica sul tema del dissesto. Decisamente dalle nostre parti le frane abbondano; e in particolare province come Modena, Parma e Reggio Emilia possono svettare nella poco invidiabile classifica dei territori … Continua a leggere
Pubblicato in geologia, varie
Contrassegnato alluvioni, calamità, cartografia, dissesto, emilia romagna, Emilia Romagna Emilie Romagne, frana, frane, geologi, geologia, geotecnica, italia, italia italy italien, modena, parma, province, reggio emilia, rocce, roccia, suolo, terra, varie
3 commenti
Pietre, case e fantasie
Quest’oggi mi sono imbattuto in una immagine nel repertorio di notizie di Tiscali; una casa davvero strana, ricavata tra due enormi massi. Non ci ho messo molto a trovare una collezione di immagini sul tema cercando con Google robe come … Continua a leggere
Pubblicato in casa, varie
Contrassegnato casa, casa passiva, costruzioni, edilizia, paesaggio, pietra, pietre, risparmio, rocce, roccia, varie
1 commento
Geotermico qua e là
Quelli di 9colonne segnalano una iniziativa nel campo della geotermia: pare che nei prossimi anni l’Italia avrà l’onore di aprire la strada allo sfruttamento della geotermia in mare. La Eurobuilding ha lanciato un progetto concreto volto allo sfruttamento del calore … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, energia, geologia
Contrassegnato ambiente, calore, emilia romagna, Emilia Romagna Emilie Romagne, energia, Ferrara, geologia, geotermia, geotermico, italia, italia italy italien, modena, perforazioni, pozzi, riscaldamento, roccia, terra
1 commento
Depositi geologici: roccia o fanghiglia?
Ieri sera, mentre tornavo a casa in treno, un collega mi ha messo in mano un paio di cartine che dovrebbero servire ad individuare i siti idonei allo stoccaggio di scorie radioattive in Italia. Le due mappe contenevano i perimetri … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, attualità
Contrassegnato ambiente, argilla, attualità, energia nucleare, geologia, granito, italia italy italien, nucleare, radioattività, rifiuti, rocce, roccia, salgemma, scorie
3 commenti