-
Articoli recenti
- Tight oil, oppure petrolio. Fate la vostra scelta.
- Settimane in cui accadono decenni?
- Lo strano caso dei morti Covid – Atto II
- Lo strano caso dei morti Covid – Atto I
- Inflazione? Colpa di Greta! O di Putin? O forse no…
- Di gas, rubli e bollette
- La strategia della Russia?
- Mortalità in Italia – Atto II
Ultimi commenti
-
Unisciti a 501 altri iscritti
Feed RSS
Archivi
Categorie
In giro per la rete
Tecnica
Statistica
Archivi tag: stato
Fake news, fannulloni, malattia: poveri noi
Il 27% dei dipendenti della pubblica amministrazione si dichiara malato il lunedì. E non può essere altrimenti, stanti le giornate di chiusura degli ambulatori medici. Dov’è lo scandalo? Continua a leggere
Pubblicato in risate, varie
Contrassegnato certificati, dipendenti pubblici, disinformazione, fake news, fannulloni, influenza, lavoratori, lavoro, malattia, propaganda, stato
4 commenti
Riforme illuminate in Spagna
Mercato del lavoro in Spagna: arrivano i licenziamenti dei dipendenti pubblici con bilanci in dissesto. Qualcuno ruba, qualcun altro paga. Continua a leggere
Pubblicato in soldi, varie
Contrassegnato appalti, crisi, debito pubblico, enti locali, italia, lavoro, licenziamenti, precari, regioni, riforme, spagna, stato
3 commenti
Iva per tutti
Ci stiamo divertendo un sacco con le fatturazioni in ritardo. Lavori per fare analisi e raspare qualche soldo con cui sostenere lo scassato sistema della ricerca, e arriva il momento di spedire le fatture ai committenti. Mica facile negli enti … Continua a leggere
I tagli che contano
Bisogna tagliare la spesa. Ve lo hanno raccontato spesso ultimamente, vero? La spesa pubblica è troppo alta, va fatta diminuire. E la via maestra è mandare a casa maestre di scuola, vigili del fuoco ed operai stradali. Taccio della ricerca … Continua a leggere
La cara vecchia provincia
Per le polverose polemiche estive in ritardo una chiusura in bellezza: le province. La più pubblicizzata battaglia politica nazionale dell’ultimo decennio è quella che vuole sopprimere questi supposti enti inutili. L’idea di base è che si tratti di enti inefficienti … Continua a leggere
Salviamo le strade che abbiamo
Pubblicato su I Mille. Nella nostra nazione si discute spesso di grandi opere, di cantieri, di nuove strade o ponti o porti. Di solito non si discute molto dell’esistente. Non sembra attrarre più di tanto l’attenzione: sarà che tendiamo a … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, trasporti
Contrassegnato acciaio, alluvioni, ambiente, arpa, asfalto, auto, automobili, autostrade, bologna, cemento, costi, dissesto, economia, emilia, emilia romagna, fiume, frane, idrologia, istat, opere, po, ponti, province, soldi, spese, stato, strade, TAV, trasporti, viadotti
5 commenti
La tessera annonaria
Non è più di moda, la cara buona vecchia tessera annonaria. Eppure è un ricordo vicino nel tempo: era una tesserina di cartone che durante la Seconda Guerra veniva usata dagli italiani per acquistare generi di prima necessità, in specie … Continua a leggere
Come spendiamo i soldi
I costi sostenuti dallo Stato: ultimamente si parla spesso di tagli, specie al personale. Il passato governo Berlusconi ha fatto molta propaganda su questo tema, in specie tramite il ministro Brunetta. L’idea di base è quella secondo cui la pubblica … Continua a leggere
Pubblicato in soldi
Contrassegnato berlusconi, corruzione, crisi, debito, default, dipendenti, economia, euro, evasione, fannulloni, finanza, fisco, governo, imposte, interessi, italia, italia italy italien, iva, lavoratori, lavoro, monti, part time, precari, soldi, spese, spread, sprechi, stato, stipendi, tagli, tasse
Lascia un commento