-
Articoli recenti
- Tight oil, oppure petrolio. Fate la vostra scelta.
- Settimane in cui accadono decenni?
- Lo strano caso dei morti Covid – Atto II
- Lo strano caso dei morti Covid – Atto I
- Inflazione? Colpa di Greta! O di Putin? O forse no…
- Di gas, rubli e bollette
- La strategia della Russia?
- Mortalità in Italia – Atto II
Ultimi commenti
-
Unisciti a 501 altri iscritti
Feed RSS
Archivi
Categorie
In giro per la rete
Tecnica
Statistica
Archivi tag: suolo
Suolo, cemento, catrame: nuotare in cattive acque
Il consumo di suolo continua incessante, e le superfici impermeabili riversano velocemente l’acqua piovana nei fiumi. Se insistiamo a coprire l’Italia di cemento e asfalto, il destino è segnato: nuoteremo, o annegheremo. Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, geologia
Contrassegnato alluvioni, asfalto, casse di espansione, catrame, cemento, clima, emilia romagna, fiumi, modena, suolo, territorio
3 commenti
Le foglie delle piante fanno caldo: meglio l’asfalto?
Albedo: le foglie degli alberi sono scure, producono calore al suolo se sottoposte alla luce del sole. Stranamente però le campagne alberate sono fresche, mentre deserti e città sono fornaci soffocanti. Continua a leggere
Pubblicato in ambiente
Contrassegnato albedo, alberi, asfalto, caldo, cemento, clima, foreste, isola di calore, piante, suolo, temperatura, vegetazione
6 commenti
Immobiliare: i bei tempi andati
La bolla immobiliare italiana è scoppiata. Compravendite a picco, costruzioni al lumicino, prezzi in discesa. E’ tempo di ammettere che palazzi ed appartamenti non sono più fonte di guadagno speculativo. Continua a leggere
Pubblicato in casa, grafica, soldi
Contrassegnato appartamenti, banche, bolla immobiliare, cemento, crisi, edilizia, prezzi, rendite, speculazione, suolo
8 commenti
L’altezza delle erbacce
Agricoltura ogm roundup ready alla resa dei conti: le erbacce infestanti resistenti agli erbicidi invadono Usa e Canada. Fine della festa per glifosato e diserbanti in genere? Continua a leggere
Pubblicato in agricoltura, ambiente
Contrassegnato chimica, colture, darwin, diserbanti, erbacce, erbe, infestanti, mais, ogm, rotazione, suolo
1 commento
Troppa pioggia o troppe case?
Le alluvioni di Genova e dell’Emilia: una storia di catrame e cemento inutili, versati senza ritegno su un territorio fragile e pericoloso. Mentre la popolazione ristagna o a luoghi cala, insistiamo a costruire case vuote e strade inutili: ad ogni temporale paghiamo il conto di un rapporto col territorio ormai compromesso. Continua a leggere
Lo Stato speculatore nemico del suolo?
Pubblicato su iMille. Il recente rapporto Ispra sul consumo di suolo ha riportato l’attenzione sul nostro complicato rapporto con il territorio che ci ospita. In Italia la discussione attorno a questo tema non è del tutto assente, e non sono … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, geologia
Contrassegnato bolla immobiliare, catrame, cemento, immobiliare, inquinamento, ispra, natura, paesaggio, parma, speculazione, suolo, terra, urbanistica
1 commento
Piove male
Facciamo il bilancio delle bizzarrie meteo recenti. Con lo strumento Gis della Nasa, partendo dal parametro più abusato: le temperature. Anomalie termiche, settembre 2013. Fonte: Nasa. Anomalie termiche, ottobre 2013. Fonte: Nasa. Anomalie termiche, novembre 2013. Fonte: Nasa. Anomalie termiche, … Continua a leggere
Barattoli in serie geometrica
I rifiuti prodotti in Italia: se ne parla spesso, specialmente quando a salire alla ribalta sono i roghi in Campania, o magari le polemiche attorno agli inceneritori. Affidiamoci ad uno sguardo quantitativo al problema: con la banca dati Ispra, e … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente
Contrassegnato aritmetica, carta, cartone, differenziata, discariche, inceneritori, inquinamento, materia, materiali, plastica, rifiuti, serie, spreco, suolo
6 commenti
Consumo di suolo: nuove normative e vecchi problemi
Pubblicato su iMille. Non se ne è discusso più di tanto, avvolti come siamo da preoccupazioni circa bond e spread, ma a giugno 2013 il nostro Governo ha trovato il tempo di approvare un decreto legge finalizzato a limitare il … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, casa
Contrassegnato agricoltura, cemento, comuni, dissesto, edilizia, immobiliare, imu, leggi, letta, monti, regioni, suolo, territorio
1 commento
Estate 2013: l’erba del vicino
E’ estate, e nonostante l’acquazzone di ieri ci troviamo ancora ad affrontare il problema sempiterno dell’estate: la siccità. Che poi è normale, altrimenti che estate sarebbe? In queste giornate d’agosto la disponibilità idrica nei suoli tocca i livelli minimi, come … Continua a leggere