Archivi tag: TAV

TAV, CO2, trasporti: gli equivoci di sempre

Strade o ferrovie per le merci? Meglio le navi, costano meno, consumano meno, emettono meno CO2. Altro che TAV: gli italiani devono preoccuparsi dei porti se vogliono cambiare in meglio il sistema dei trasporti. Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, energia, trasporti | Contrassegnato , , , , , , , , , , | 4 commenti

Qualche dato sui passeggeri dei treni italiani

TAV e linee ad alta velocità dappertutto. Nel mentre, i viaggi in treno si sono accorciati. Forse è ora di occuparsi di ferrovie di altro genere, e di treni regionali. Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, trasporti | Contrassegnato , , , , , , , | 1 commento

Binari deserti e danari dispersi: un piazzale batterà la TAV?

Il traffico merci su rotaia tra Italia e Francia langue, mentre un qualsiasi scalo di provincia riesce a fare di meglio. Come mai i soldi pubblici piovono solo in Val di Susa? Continua a leggere

Pubblicato in soldi, trasporti | Contrassegnato , , , , , , , , , | 20 commenti

Viadotti, sprechi & crolli: il cemento si fece debito

Più di 1100 miliardi di euro spesi solo in nuove opere pubbliche in Italia in 25 anni; compresi gli oneri finanziari, una cifra che arriva quasi a rivaleggiare il nostro debito pubblico. Questa è la via per lo sviluppo o per il fallimento? Continua a leggere

Pubblicato in soldi, varie | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | 1 commento

Il Sindaco di Firenze: TAV opera inspiegabile. Siamo sicuri?

Il Sindaco di Firenze: la TAV è un’opera inspiegabile. Forse si sbaglia: serve a fornire aiuti di stato a venditori di cemento che rischiano di fallire. Continua a leggere

Pubblicato in soldi, trasporti | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | 1 commento

Grandi opere, adeguate intelligenze

Delrio ai trasporti, in bicicletta però. Il neo ministro dovrà affrontare il nodo delle “grandi opere”, e gli annessi buchi di bilancio. Forse si avvicina il momento della verità per la più grande fabbrica di debiti mai imbastita in Italia. Continua a leggere

Pubblicato in soldi, trasporti | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | 1 commento

Viaggiatori ferroviari italiani

In queste ultime settimane nella mia regione abbiamo potuto assistere a due inaugurazioni piuttosto importanti, a brevissima distanza di tempo. Da una parte Bologna, che apre finalmente ai passeggeri la nuova stazione sotterranea dedicata ai treni veloci. E dall’altra Reggio … Continua a leggere

Pubblicato in trasporti | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | 9 commenti

Trasporti: l’Europa che cambia

Pubblicato su I Mille. Per liberare un po la mente dal turbine delle discussioni pre elettorali, mi fa piacere riprendere il discorso sui sistemi di trasporto – e loro impatto sull’ambiente e sulla nostra bilancia energetica. In particolare credo sia … Continua a leggere

Pubblicato in attualità, trasporti | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | 4 commenti

Salviamo le strade che abbiamo

Pubblicato su I Mille. Nella nostra nazione si discute spesso di grandi opere, di cantieri, di nuove strade o ponti o porti. Di solito non si discute molto dell’esistente. Non sembra attrarre più di tanto l’attenzione: sarà che tendiamo a … Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, trasporti | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 5 commenti

Costi di traino

Problema: quanto costa una locomotiva? Insomma, quanto viene a costare il trasporto di un carro merci? La cosa dipende dai consumi di energia, dai costi per il personale, dal costo dei locomotori e così via. Complicato, accessibile solo agli addetti … Continua a leggere

Pubblicato in energia, soldi, trasporti | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 5 commenti