-
Articoli recenti
- Tight oil, oppure petrolio. Fate la vostra scelta.
- Settimane in cui accadono decenni?
- Lo strano caso dei morti Covid – Atto II
- Lo strano caso dei morti Covid – Atto I
- Inflazione? Colpa di Greta! O di Putin? O forse no…
- Di gas, rubli e bollette
- La strategia della Russia?
- Mortalità in Italia – Atto II
Ultimi commenti
-
Unisciti a 501 altri iscritti
Feed RSS
Archivi
Categorie
In giro per la rete
Tecnica
Statistica
Archivi tag: terra
Terremoti in Toscana: niente ferie per le faglie
Sciame sismico in Toscana, 15 – 20 km a sud di Firenze. Si comincia a traballare nella notte tra giovedì e venerdì, e poi avanti senza sosta. Anche in questo momento si avvertono leggere scosse di Mw 1 – 2. … Continua a leggere
Pubblicato in geologia
Contrassegnato aritmetica, faglie, firenze, fisica, geotecnica, pericolosità, rischio, sismi, terra, terremoti, territorio, tettonica, toscana
Lascia un commento
Nelle fiabe la crescita dura per sempre
La crescita demografica ed economica – intesa come crescita esponenziale – non può durare a lungo. La semplice proiezione degli andamenti attuali per alcuni decenni rischia di generare impatti non sostenibili per l’ambiente e le risorse del pianeta. Ogni corsa prima o poi deve fermarsi davanti a qualche ostacolo: le crescite esponenziali messe in opera dagli uomini non faranno eccezione. Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, varie
Contrassegnato agricoltura, aritmetica, carbone, cibo, crescita, demografia, esponenziali, fame, matematica, popolazione, risorse, terra
19 commenti
Troppa pioggia o troppe case?
Le alluvioni di Genova e dell’Emilia: una storia di catrame e cemento inutili, versati senza ritegno su un territorio fragile e pericoloso. Mentre la popolazione ristagna o a luoghi cala, insistiamo a costruire case vuote e strade inutili: ad ogni temporale paghiamo il conto di un rapporto col territorio ormai compromesso. Continua a leggere
Tagliare terra, senza sbagliare se possibile
Errori in laboratorio: come non vanno preparati i provini destinati a prove di geotecnica quali taglio diretto o edometrica. Solo la pratica può permettere di superare questo ostacoli: anche nel mondo dell’università. Continua a leggere
Pubblicato in geologia
Contrassegnato edometro, errori, fisica, frane, geotecnica, laboratorio, meccanica, officina, prove, studenti, taglio, tecnica, terra, università
1 commento
Acqua ultimo pianeta?
La siccità colpisce in America come in Siria, portando guerre e tensioni sociali. Gli italiani si illudono di non patire questo problema, ma il clima cambia da decenni anche nella nostra nazione. Anche il nostro paesaggio rurale dovrà cambiare aspetto, sotto la spinta di piogge che si distribuiscono in maniera ormai diversa rispetto al passato. Continua a leggere
Lo Stato speculatore nemico del suolo?
Pubblicato su iMille. Il recente rapporto Ispra sul consumo di suolo ha riportato l’attenzione sul nostro complicato rapporto con il territorio che ci ospita. In Italia la discussione attorno a questo tema non è del tutto assente, e non sono … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, geologia
Contrassegnato bolla immobiliare, catrame, cemento, immobiliare, inquinamento, ispra, natura, paesaggio, parma, speculazione, suolo, terra, urbanistica
1 commento
Novant’anni di dolore: i disastri artificiali italiani
Pubblicato su iMille. Ricorre pochi giorni or sono – il 9 ottobre di quest’anno – il cinquantesimo anniversario del disastro della diga del Vajont. Nel complesso l’intera vicenda è capace di riassume come poche altre l’arroganza del potere, la miseria … Continua a leggere
Estate 2013: l’erba del vicino
E’ estate, e nonostante l’acquazzone di ieri ci troviamo ancora ad affrontare il problema sempiterno dell’estate: la siccità. Che poi è normale, altrimenti che estate sarebbe? In queste giornate d’agosto la disponibilità idrica nei suoli tocca i livelli minimi, come … Continua a leggere
Terremoto tra Emilia e Toscana
Sentito che botto? No, non le ultime sparate elettorali di Silvio e compagnia; mi riferisco al terremoto di ieri pomeriggio. Lo scossone lo ho sentito anche io a Modena, ma è durato poco; personalmente ho potuto percepire solo una oscillazione … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, attualità, geologia
Contrassegnato ambiente, appennino, attualità, danni, dissesto, emilia, emilia romagna, energia, frane, garfagnana, geologia, magnitudo, mercalli, natura, prevenzione, richter, rischio, rocce, sismi, sismicità, suolo, terra, terremoti, terremoto, terreno, toscana
1 commento