-
Articoli recenti
- Lo strano caso dei morti Covid – Atto I
- Inflazione? Colpa di Greta! O di Putin? O forse no…
- Di gas, rubli e bollette
- La strategia della Russia?
- Mortalità in Italia – Atto II
- Mortalità in Italia – Atto I
- Per scherzare, che fa bene quando i tempi sono bui
- Afghanistan: quanto costa sparare ai miserabili
Ultimi commenti
Feed RSS
Archivi
Categorie
In giro per la rete
Tecnica
Statistica
Archivi tag: treni
Costi di traino
Problema: quanto costa una locomotiva? Insomma, quanto viene a costare il trasporto di un carro merci? La cosa dipende dai consumi di energia, dai costi per il personale, dal costo dei locomotori e così via. Complicato, accessibile solo agli addetti … Continua a leggere
I container nel Frejus: un mito post moderno.
In queste giornate ho avuto modo di assistere a furiose liti attorno alla ipotizzata galleria di base in Val di Susa. Liti per via telematica, ma anche in prima persona tra amici e conoscenti. Si tratta di un argomento che … Continua a leggere
No TAV, si TAV: sarà TAV per davvero?
Pensiero breve: ma a che velocità viaggiano i treni veloci? Se li chiamiamo treni ad alta velocità, si suppone che debbano andare forte. Un metodo rapidissimo per capire come stanno le cose è provare a vedere gli orari di Trenitalia: … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, trasporti
Contrassegnato alta velocità, attualità, av, binari, bologna, ferrovia, ferrovie, firenze, frecciarossa, galleria, gallerie, lione, merci, modena, passeggeri, ritardi, TAV, torino, trasporti, treni, trenitalia, treno, tunnel, val di susa, val susa, velocità, viaggi
3 commenti
Statistiche sui treni italiani
Noto solo ora, scartabellando in giro per la rete, il resoconto Istat sul trasporto ferroviario in Italia. La serie temporale è molto limitata – parte dal 2004 – ma ci possiamo già leggere cose interessanti. Qui sotto ho piazzato una … Continua a leggere
Alta velocità?
Grandi chiacchiere attorno alla cosiddetta TAV in Val di Susa; dice Marco Pagani che serve a poco. Mi aggiungo alle chiacchiere. Il tracciato: la linea nuova e quella esistente si possono osservare nello schema proposto dal sito ufficiale del progetto. … Continua a leggere
Nuovi treni tra Bologna e Vignola
Alla fine, dopo tanti annunci, pare che siano arrivati i treni nuovi sulla linea ferroviaria Bologna – Casalecchio – Vignola. Questa vicenda aveva ormai assunto le sembianze di una grande opera incompiuta all’italiana: mi ricordo ancora degli anni in cui … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, trasporti
Contrassegnato attualità, auto, automobili, bologna, carburanti, consumi, diesel, emilia romagna, Emilia Romagna Emilie Romagne, ferrovie, motori, trasporti, treni, treno, vignola
Lascia un commento
Il treno a CO2 e le semplificazioni azzardate
Qualche giorno fa sono andato in stazione a Modena per fare qualche biglietto del treno. Dopo essermi sorbito la solita, estenuante coda me ne sono tornato a casa con i biglietti. Mentre camminavo nel parcheggio, ho notato che sul retro … Continua a leggere
Pubblicato in trasporti
Contrassegnato anidride carbonica, auto, automobili, autostrade, benzina, co2, consumi, ferrovia, gasolio, trasporti, treni, trenitalia
4 commenti
Che velocità!
Questa sera me ne tornavo dal lavoro; solito noioso viaggio in treno di 12 km o giù di li. Con il nuovo orario, ci sono stati ben pochi cambiamenti; giusto qualche variazione da parte di Fer, l’azienda partecipata dalla regione … Continua a leggere
I sorpassi sui binari
Nelle ultime giornate ho avuto l’occasione di imprecare contro le ferrovie. Alle solite, noi sfigati del treno regionale dobbiamo aspettare i comodi dei vari intercity ed eurostar; se ci sono ritardi, li paghiamo noi. Mi sono divertito a fare una … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, trasporti
Contrassegnato attualità, Emilia Romagna Emilie Romagne, trasporti, treni
Lascia un commento