-
Articoli recenti
- Tight oil, oppure petrolio. Fate la vostra scelta.
- Settimane in cui accadono decenni?
- Lo strano caso dei morti Covid – Atto II
- Lo strano caso dei morti Covid – Atto I
- Inflazione? Colpa di Greta! O di Putin? O forse no…
- Di gas, rubli e bollette
- La strategia della Russia?
- Mortalità in Italia – Atto II
Ultimi commenti
-
Unisciti a 501 altri iscritti
Feed RSS
Archivi
Categorie
In giro per la rete
Tecnica
Statistica
Archivi tag: usa
Tight oil, oppure petrolio. Fate la vostra scelta.
USA: import di petrolio ancora alto, export in rapida crescita, crollo della riserva strategica mai visto. Shale / Tight Oil dovevano dare l’indipendenza energetica a Washington, ma forse le nuove risorse ottenute via fracking hanno qualche difetto. Pare che quel materiale sia inadatto alla fabbricazione del gasolio. I motori diesel devono pur bere, e curiosamente il petrolio della Russia insiste ad essere smerciato senza troppe difficoltà. Continua a leggere
Afghanistan: quanto costa sparare ai miserabili
La guerra in Afghanistan si conclude miseramente. Il Paese è lontano dal mare, scarsamente dotato di infrastrutture, difficile da rifornire. La logistica impossibile ha deciso l’esito dell’impresa: costosa, inutile, persa in partenza. Ora restano i debiti da pagare. Continua a leggere
Petrolio in Venezuela: i sogni son desideri
Le riserve di petrolio del Venezuela, vera ragione del conflitto di oggi, forse non sono grandi come vogliamo credere. Le cifre degli ultimi anni potrebbero essere state gonfiate. La produzione ristagna e declina da tempo. Continua a leggere
Pubblicato in energia, geologia
Contrassegnato carburanti, idrocarburi, petrolio, prezzi, riserve, risorse, usa, venezuela
Lascia un commento
Spariamo all’Iran. Anzi, spariamoci nei piedi
Guerra all’Iran: piovono sanzioni e minacce. Il prezzo del petrolio sale, complici i timori dei compratori; e così gli iraniani guadagnano più soldi di prima. Se questi sono gli strateghi di cui disponiamo, forse dobbiamo preoccuparci. Continua a leggere
Pubblicato in attualità, energia
Contrassegnato consumo, esportazioni, guerra, idrocarburi, industria, iran, medio oriente, petrolio, produzione, sanzioni, trump, usa
1 commento
Shale oil: a Bakken qualcosa è cambiato
Pozzi di petrolio e produzione a Bakken: si perfora di più, si estrae di meno. Forse le cose non stanno funzionando bene come un tempo. Continua a leggere
Export USA: petrolio o pubbliche relazioni?
Gli Usa che esportano petrolio: una barzelletta; gli americani restano importatori netti di greggio e derivati. Inizia il collasso della bolla speculativa targata shale oil / shale gas. Continua a leggere
North Dakota, rivoluzione shale oil: stato dei fatti
Produzione di petrolio in nord dakota, north dakota oil production. Valori mensili, monthly values. Migliaia di barili di petrolio, thousand barrels of oil. Pozzi in produzione, producing wells. Continua a leggere
Pubblicato in energia, grafica, varie
Contrassegnato bakken, carburanti, dakota, gas, idrocarburi, peakoil, petrolio, risorse, shale, usa
6 commenti
Notiziole sul petrolio a stelle e strisce
La bolla targata fracking sta per scoppiare. Miliardi e miliardi di dollari spesi per sostenere l’avventura dello shale oil ora sono considerati crediti a rischio: cominciano i primi fallimenti delle società Usa coinvolte. La caduta nella attività degli impianti di perforazione è già iniziata. Continua a leggere