-
Articoli recenti
- Tight oil, oppure petrolio. Fate la vostra scelta.
- Settimane in cui accadono decenni?
- Lo strano caso dei morti Covid – Atto II
- Lo strano caso dei morti Covid – Atto I
- Inflazione? Colpa di Greta! O di Putin? O forse no…
- Di gas, rubli e bollette
- La strategia della Russia?
- Mortalità in Italia – Atto II
Ultimi commenti
-
Unisciti a 501 altri iscritti
Feed RSS
Archivi
Categorie
In giro per la rete
Tecnica
Statistica
Archivi tag: treni
Qualche dato sui passeggeri dei treni italiani
TAV e linee ad alta velocità dappertutto. Nel mentre, i viaggi in treno si sono accorciati. Forse è ora di occuparsi di ferrovie di altro genere, e di treni regionali. Continua a leggere
Binari deserti e danari dispersi: un piazzale batterà la TAV?
Il traffico merci su rotaia tra Italia e Francia langue, mentre un qualsiasi scalo di provincia riesce a fare di meglio. Come mai i soldi pubblici piovono solo in Val di Susa? Continua a leggere
Il Sindaco di Firenze: TAV opera inspiegabile. Siamo sicuri?
Il Sindaco di Firenze: la TAV è un’opera inspiegabile. Forse si sbaglia: serve a fornire aiuti di stato a venditori di cemento che rischiano di fallire. Continua a leggere
Pubblicato in soldi, trasporti
Contrassegnato alta velocità, bolla immobiliare, cemento, costruzioni, edilizia, ferrovie, firenze, gallerie, grandi opere, TAV, torino lione, treni
1 commento
Grandi opere, adeguate intelligenze
Delrio ai trasporti, in bicicletta però. Il neo ministro dovrà affrontare il nodo delle “grandi opere”, e gli annessi buchi di bilancio. Forse si avvicina il momento della verità per la più grande fabbrica di debiti mai imbastita in Italia. Continua a leggere
Modena in cerca di che cosa?
La città in cui lavoro, Modena, è governata oggi da un ex bancario con lunghi trascorsi di amministratore locale. E’ un uomo di un certo spessore, ce lo ha dimostrato appena eletto sindaco appendendo dei memorabili manifesti di ringraziamento. I … Continua a leggere
Ad aspettare l’autobus
Come fa un sistema di trasporto a non funzionare? Domanda strana, vero? Di solito ci si chiede il contrario, e cioè come fa piuttosto a funzionare. Eppure in Italia abbiamo a disposizione tantissimi esempi di segno opposto. Ferrovie abbandonate, trasporti … Continua a leggere
Orte – Mestre: minuti contati per il Tunnel Gelmini
Avevate riso di gusto per la questione del Tunnel Gelmini, vero? Parliamo del supposto collegamento interrato che univa i laboratori del Gran Sasso con quelli del Cern di Ginevra. Qui il personaggio; qui e qui qualche altra facezia. Qui il … Continua a leggere
Estate 2013: petrolio, tubi e rotaie
Tornerà a fare caldo, e nel mentre mi godo scodelle di antibiotici. Ma ora sono a casa in ciabatte: il ché mi fornisce ampie possibilità di appestare la rete con i miei pensieri. Notizia dell’anno (forse): il divario tra i … Continua a leggere
Viaggiatori ferroviari italiani
In queste ultime settimane nella mia regione abbiamo potuto assistere a due inaugurazioni piuttosto importanti, a brevissima distanza di tempo. Da una parte Bologna, che apre finalmente ai passeggeri la nuova stazione sotterranea dedicata ai treni veloci. E dall’altra Reggio … Continua a leggere
Pubblicato in trasporti
Contrassegnato aerei, biglietti, binari, ferrovie, fs, passeggeri, pendolari, prezzi, tariffe, TAV, treni, trenitalia, treno, viaggiatori
9 commenti
Trasporti: l’Europa che cambia
Pubblicato su I Mille. Per liberare un po la mente dal turbine delle discussioni pre elettorali, mi fa piacere riprendere il discorso sui sistemi di trasporto – e loro impatto sull’ambiente e sulla nostra bilancia energetica. In particolare credo sia … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, trasporti
Contrassegnato autostrade, camion, carburanti, energia, ferrovie, gasolio, infrastrutture, merci, petrolio, strade, TAV, tir, treni
4 commenti