-
Articoli recenti
Ultimi commenti
-
Unisciti a 502 altri iscritti
Feed RSS
Archivi
Categorie
In giro per la rete
Tecnica
Statistica
Archivi tag: trasporti
Salviamo le strade che abbiamo
Pubblicato su I Mille. Nella nostra nazione si discute spesso di grandi opere, di cantieri, di nuove strade o ponti o porti. Di solito non si discute molto dell’esistente. Non sembra attrarre più di tanto l’attenzione: sarà che tendiamo a … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, trasporti
Contrassegnato acciaio, alluvioni, ambiente, arpa, asfalto, auto, automobili, autostrade, bologna, cemento, costi, dissesto, economia, emilia, emilia romagna, fiume, frane, idrologia, istat, opere, po, ponti, province, soldi, spese, stato, strade, TAV, trasporti, viadotti
5 commenti
Furberie contabili, anche sulla terra
Notate le discussioni sugli scaglioni Irpef? Il governo italiano voleva modificare le aliquote, abbassandole. Ed aumentando l’Iva. Qui un riassunto sulla proposta. Per fortuna che non abbiamo perso tempo attorno a queste chiacchiere: alla fine non se ne fa niente … Continua a leggere
Costi di traino
Problema: quanto costa una locomotiva? Insomma, quanto viene a costare il trasporto di un carro merci? La cosa dipende dai consumi di energia, dai costi per il personale, dal costo dei locomotori e così via. Complicato, accessibile solo agli addetti … Continua a leggere
I container nel Frejus: un mito post moderno.
In queste giornate ho avuto modo di assistere a furiose liti attorno alla ipotizzata galleria di base in Val di Susa. Liti per via telematica, ma anche in prima persona tra amici e conoscenti. Si tratta di un argomento che … Continua a leggere
No TAV, si TAV: sarà TAV per davvero?
Pensiero breve: ma a che velocità viaggiano i treni veloci? Se li chiamiamo treni ad alta velocità, si suppone che debbano andare forte. Un metodo rapidissimo per capire come stanno le cose è provare a vedere gli orari di Trenitalia: … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, trasporti
Contrassegnato alta velocità, attualità, av, binari, bologna, ferrovia, ferrovie, firenze, frecciarossa, galleria, gallerie, lione, merci, modena, passeggeri, ritardi, TAV, torino, trasporti, treni, trenitalia, treno, tunnel, val di susa, val susa, velocità, viaggi
3 commenti
Il serbatoio del vicino
Querelle immortale sul costo dei carburanti, va molto di moda di questi tempi in mezzo a rivolte di camionisti ed agricoltori. La questione è apparentemente lineare: quanto costa il gasolio? La risposta fornita di solito è del tipo “vai al … Continua a leggere
Pubblicato in energia, soldi, trasporti
Contrassegnato accisa, accise, autotrasporto, benzina, camion, carburanti, distributore, euro, gasolio, imposte, italia, italia italy italien, iva, petrolio, prezzi, rivolte, soldi, tasse, tir, trasporti
2 commenti
Camion e macchine nell’Italia contemporanea
Spulciavo il sito che Istat ha dedicato alle serie storiche di dati; sono statistiche di lungo periodo riorganizzate in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia. La parte inerente i trasporti stradali è derivata dai censimenti dell’ACI, ed è piena di … Continua a leggere
Pubblicato in trasporti
Contrassegnato aci, auto, autobus, automobili, bus, camion, carburanti, crescita, fisco, gasolio, istat, italia, italia italy italien, macchine, merci, mobilità, motori, motoveicoli, petrolio, tasse, tir, traffico, trasporti, unità d'italia
1 commento
Variante di valico in movimento
Un po di geologia ogni tanto fa bene, giusto per non perdere il vizio. In questi ultimi giorni si parla molto della variante di valico: un pezzo di autostrada che dovrebbe ammodernare l’attraversamento dell’Appennino. In realtà dovrebbe anche permetterci di … Continua a leggere
Pubblicato in geologia, trasporti
Contrassegnato acqua, anas, appennino, arenaria, arenarie, autostrade, bologna, cemento, consolidazione, crolli, dissesto, drenaggio, emilia, emilia romagna, Emilia Romagna Emilie Romagne, flysch, frana, frane, galleria, gallerie, geognostica, geologia, geotecnica, idrogeologia, rocce, roccia, sottosuolo, strade, subsidenza, suolo, trasporti, tunnel
5 commenti
Auto no comment
A seguito delle osservazioni al post di qualche giorno fa sulle vicende della Irisbus: riporto l’analisi statistica eseguita da Unrae sul mercato auto in Italia. Sempre utile. Immatricolazioni auto in Italia – Fonte: Unrae Sui segni più e meno che … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, trasporti
Contrassegnato attualità, auto, automobili, immatricolazioni, italia, italia italy italien, macchine, mercato, statistiche, trasporti
2 commenti
Scelte astute
Segnala il blog di Aspo che in Italia smettiamo di costruire autobus. L’articolo non fa menzione del fatto che il consorzio Irisbus ha una sede pure a Modena; al momento credo che qui da noi facciano più che altro manutenzione … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, trasporti
Contrassegnato attualità, auto, autobus, automobili, bus, carburanti, fiat, gipponi, italia, mobilità, strade, suv, transmilenio, trasporti, trasporto pubblico
3 commenti